Una sfoglia tenace di pasta di grano duro e farina di grano tenero, con uova fresche da allevamento a terra; Parmigiano Reggiano DOP stagionatura esclusiva 24 mesi, acquistato in forme e grattugiato in loco per garantirne la qualità e la purezza autorizzate dal Consorzio; una simpatica forma a sacchettino; (ri)conosciuta in tanti modi diversi e in diverse parti del mondo, ma il nome giusto (e registrato) è uno solo; made in Varese.
L’identikit è inconfondibile, altrettanto il gusto. Sono le “Perline con Parmigiano Reggiano DOP” del Raviolificio Lo Scoiattolo, prodotto storico - e iconico - per l’azienda con testa, cuore e mani a Lonate Ceppino.
LE RICETTE E I SUPERMERCATI DOVE TROVARE LE PERLINE
Amate dai bambini e apprezzate dai grandi, “vegetarian-ok”, perfette per chi fa sport grazie ai carboidrati e alle proteine ad alto valore biologico con grassi buoni, semplici da preparare ma adatte anche a preparazioni speciali o abbinamenti con sughi particolari: le Perline sono un autentico passe-partout in tavola.
Le Perline possono essere cucinate sia in brodo che asciutte, sono speciali condite con il classico “burro e salvia” ma si prestano altrettanto bene ad essere accompagnate da tanti sughi di condimento diversi. Un consiglio? Provala con salsa alle pere e scaglie di Pecorino (CLICCA QUI PER LA RICETTA)!
Le “Perline con Parmigiano Reggiano DOP” del Raviolificio Lo Scoiattolo sono disponibili in tutti i principali supermercati del territorio: Tigros, Esselunga, Coop, Iperal, Bennet, Pam.
NATA A VARESE… BUONA OVUNQUE!
È il 1983 quando Umberto Belletti decide di produrre e vendere nei mercati provinciali i tortellini della moglie Ebe Serri, emiliana doc e… cintura nera di pasta fresca. Oggi sono quindi quarant’anni di storia per un’eccellenza che porta il nostro territorio non solo in Italia, ma in tutto il mondo: lo Scoiattolo è sbarcato prima in Europa, all’inizio del terzo Millennio e, da un quinquennio, anche negli Usa e in Canada.
Un’azienda che continua a crescere - non manca molto alla fine dei lavori di costruzione di un nuovo stabilimento a fianco di quello attuale, un progetto innovativo anche per l’attenzione all’ambiente - perché ha saputo mantenere fortissimo il legame con le sue radici, rimanendo una vera e propria “storia di famiglia” che continua a credere e ad impegnarsi in ciò che fa: ad affiancare i fondatori è stata da subito la seconda generazione (le figlie Giancarla e Anna con i mariti Giuseppe Guerra e Lino Di Caro) e, da quindici anni a questa parte, ulteriore spinta è arrivata dalla terza (i nipoti Massimiliano Di Caro, Matteo Di Caro e Valentina Guerra). Insieme a loro, ogni giorno 150 persone entrano in azienda con impegno e competenza per produrre pasta fresca, una grande alleata in cucina: versatile e sempre diversa, protagonista nei pranzi veloci come nelle cene importanti, da ri-scoprire ogni giorno con un ripieno e un condimento diverso.