La Famiglia Bosina racconta | lunedì 02 ottobre, 23:35

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: i nostri luoghi caratteristici

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: i nostri luoghi caratteristici

La Famiglia Bosina racconta

Una nuova rubrica del viaggio dentro aneddoti e curiosità della nostra città, dedicata ai poeti che cantano in dialetto le nostre bellezze. Nella quinta puntata ecco la chiesetta di Madonnina in prato, il Nifontano, il Caffé Firenze, il Vicolo...

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: ul "Bernascun"

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: ul "Bernascun"

La Famiglia Bosina racconta

Una nuova rubrica del viaggio dentro aneddoti e curiosità della nostra città, dedicata ai poeti che cantano in dialetto le nostre bellezze. Nella quarta puntata ecco le poesie sulla torre campanaria simbolo della Città Giardino

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: ul camp di fiur

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: ul camp di fiur

La Famiglia Bosina racconta

Una nuova rubrica del viaggio dentro aneddoti e curiosità della nostra città, dedicata ai poeti che cantano in dialetto le nostre bellezze. Nella terza puntata ecco le poesie di Renato Nidola, Natale Gorini e Lidia Munaretti, ispirate ai sentieri e...

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: la Madona dul Munt

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: la Madona dul Munt

La Famiglia Bosina racconta

Una nuova rubrica del viaggio dentro aneddoti e curiosità della nostra città, dedicata ai poeti che cantano in dialetto le nostre bellezze. Nella seconda puntata ecco le poesie di Giampiero Maspero, Carlo Zanzi e Natale Gorini...

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta...  Varese in versi bosini: ul lagh

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... Varese in versi bosini: ul lagh

La Famiglia Bosina racconta

Una nuova rubrica del viaggio dentro aneddoti e curiosità della nostra città, dedicata ai poeti che cantano in dialetto le nostre bellezze. Nella prima puntata ecco le poesie che trovano ispirazione nello specchio d'acqua del...

Il diploma day lo scorso anno: tornerà il 12 luglio - foto d'archivio

All'Ite Tosi anticipata di un giorno la fine delle lezioni: «Ha deciso all'unanimità il Consiglio di istituto. E a scuola si viene per studiare, non per far festa»

La Famiglia Bosina racconta

La decisione nella scuola di Busto Arsizio fa discutere, replica la dirigente Amanda Ferrario: «Spiace che non si perda mai l’occasione di criticare a prescindere. I ragazzi erano felici e il 12 luglio sarà diploma day»

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: la vita dopo il matrimonio

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: la vita dopo il matrimonio

La Famiglia Bosina racconta

La Famiglia Bosina racconta... l'ultima puntata del viaggio all'interno degli usi e costumi dei nostri antenati riguardanti le nozze. Come viveva la donna dopo il fatidico giorno? E chi era la "regiùra? Scopriamolo insieme

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: il giorno del matrimonio

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: il giorno del matrimonio

La Famiglia Bosina racconta

La Famiglia Bosina racconta... il momento culminante della storia, quello delle effettive nozze. Due riti separati, mangiate, bevute e scherzi, ma anche il controllo del rispetto del "contratto". Tutte le curiosità sui costumi...

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via don Giuseppe Tornatore

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via don Giuseppe Tornatore

La Famiglia Bosina racconta

Il professor Robertino Ghiringhelli ci narra oggi la storia di un sacerdote che nella nostra città è stato in prima fila nell'aiutare i giovani, oltre a diventare un fervente antifascista dopo l'Ottobre di Sangue varesino

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: le pubblicazioni e il "pranzo dei confetti"

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: le pubblicazioni e il "pranzo dei confetti"

La Famiglia Bosina racconta

La Famiglia Bosina racconta... un altro piccolo scrigno di curiosità sugli usi e costumi dei nostri avi riguardanti il matrimonio. Cosa significava "fas dì in gesa"? E cosa si mangiava nel "pranzo dei confetti"? Queste e altre...

VIDEO. La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via Ermenegildo Trolli

VIDEO. La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via Ermenegildo Trolli

La Famiglia Bosina racconta

Il suo nome è legato al glorioso passato manifatturiero, in particolare delle calzature, della nostra città. Ma Trolli fu una figura di spicco anche per la crescita sociale e civile di Varese

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via Macchi Zonda

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via Macchi Zonda

La Famiglia Bosina racconta

Il nome di Emma Macchi Zonda è risuonato per tutto il Novecento e in tutti gli interventi sociali e istruttivi nel nostro territorio, partendo dal rione di Bobbiate

VIDEO. Gli ori, il corredo, l'abitazione e le spese... in osteria: tocca allo sposo farsene carico nella Varese della tradizione

VIDEO. Gli ori, il corredo, l'abitazione e le spese... in osteria: tocca allo sposo farsene carico nella Varese della tradizione

La Famiglia Bosina racconta

"Inamuras e spusass ai temp di nost vecc": Antonio Borgato e Lidia Munaretto, con l'aiuto di Speri Della Chiesa, ci riportano nella Varese a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento con usi e aneddoti incredibili su come venivano...

Dalla tradizione della costruzione di organi alla vocazione turistica e all'Esposizione di Varese del 1901: la famiglia Biroldi protagonista della storia della città

VIDEO. La storia di Varese raccontata da piazza Biroldi. «Dalla tradizione dei costruttori di organi alla vocazione turistica e alle signore dalle calze gialle...»

La Famiglia Bosina racconta

Gli incalzanti aneddoti del professor Robertino Ghiringhelli sulla famiglia da cui trae origine il nome della piazza di fronte all'ospedale Del Ponte: «Non è vero che questa città non ha storia. Non ce l'ha per chi non la...

La Famiglia Bosina racconta... il fidanzamento ufficiale, ai temp di nost vecc

La Famiglia Bosina racconta... il fidanzamento ufficiale, ai temp di nost vecc

La Famiglia Bosina racconta

Cosa succedeva nel gran giorno del "toeu paròlla"? Lo spiegano Antonio Borgato e Lidia Munaretti, seguendo il filone di alcune puntate precedenti della rubrica

VIDEO. La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via Gerolamo Garoni

VIDEO. La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via Gerolamo Garoni

Rubriche

Partendo dalla strada a lui dedicata riscopriamo la figura di uno dei più importanti amministratori della nostra città: il sindaco del nuovo secolo, come era soprannominato, consacrò Varese come città industriale e di...

VIDEO. Inamurass e spusass ai temp di nost vecc... Mai chiedere la mano di una ragazza di lunedì o venerdì a Varese

VIDEO. Inamurass e spusass ai temp di nost vecc... Mai chiedere la mano di una ragazza di lunedì o venerdì a Varese

La Famiglia Bosina racconta

La Famiglia Bosina racconta come si organizzava un matrimonio a Varese fino ai primi anni del '900: dalla figura fondamentale dell'intermediario, il tramezzadùr, a quello che sulla parola era un vero e proprio "contratto"

LA FAMIGLIA BOSINA RACCONTA. A fine Ottocento un varesino su tre non sapeva leggere e scrivere, poi arrivò Felicita Morandi

LA FAMIGLIA BOSINA RACCONTA. A fine Ottocento un varesino su tre non sapeva leggere e scrivere, poi arrivò Felicita Morandi

La Famiglia Bosina racconta

Il professor Robertino Ghiringhelli racconta la storia di Varese attraverso le sue vie: «La missione dell'educatrice Felicita Morandi fu fondare più scuole possibili. A chi le chiedeva perché non si sposasse rispondeva che amava...

VIDEO. Camillo Golgi, grande istologo e patologo. «Anche grazie a lui la facoltà di medicina a Varese non è caduta nel deserto»

VIDEO. Camillo Golgi, grande istologo e patologo. «Anche grazie a lui la facoltà di medicina a Varese non è caduta nel deserto»

La Famiglia Bosina racconta

Il professor Robertino Ghiringhelli racconta la storia di Varese attraverso le sue strade: stavolta si sposta verso Bizzozero dove si trova via Camillo Golgi... «Fronte alta, baffi folti, aveva uno sguardo penetrante, era di...

VIDEO E FOTO. La Famiglia Bosina presenta il Calandari par ur 2023 e ci racconta come "inamurass e spusass ai temp di nost vecc"

VIDEO E FOTO. La Famiglia Bosina presenta il Calandari par ur 2023 e ci racconta come "inamurass e spusass ai temp di nost vecc"

La Famiglia Bosina racconta

Venerdì sera al Caffè Manzoni è stato presentato il volume che da 67 anni racchiude storia e tradizioni bosine. Oggi Antonio Borgato e Lidia Munaretti ci svelano come poteva sbocciare un amore anche in un granaio o alla Madonnina...

La Famiglia Bosina racconta

Un viaggio nella tradizioni, nella storia e nel dialetto varesino in compagnia di una "Famiglia" speciale, quella Bosina che da anni è custode della varesinità più autentica. Dal Carnevale Bosino al Calandari, dai concorsi di poesia dialettale ai riconoscimenti ai cittadini benemeriti, la Famiglia Bosina tiene vivo il legame di Varese con le sue radici. In questo spazio troverete ogni settimana un angolo dedicato alla tradizione con aneddoti, storie e testimonianze che profumano di appartenenza.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore