/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 23 maggio 2024, 09:40

Vaccinazioni, la palla passa alle Case di Comunità. Ecco cosa accadrà quest'estate

Il passaggio è legato al pensionamento dell'hub vaccinale al secondo deposito dell'aeronautica di Gallarate. Ambulatori dislocati a Busto, Fagnano, Saronno, Lonate, Somma, Cassano e Gallarate, dove ci sarà la "cabina di regia". Asst assicura la continuità del servizio

Le case di comunità saranno punti di riferimento per vaccinarsi. Quella di Busto, in viale Stelvio, sarà operativa dopo i lavori di ristrutturazione (le attività si svolgono, oggi, in ospedale, padiglione Pozzi, foto sotto)

Le case di comunità saranno punti di riferimento per vaccinarsi. Quella di Busto, in viale Stelvio, sarà operativa dopo i lavori di ristrutturazione (le attività si svolgono, oggi, in ospedale, padiglione Pozzi, foto sotto)

L’Hub vaccinale al secondo deposito dell’aeronautica, a Gallarate, ha assolto la sua funzione e, come noto, è destinato a chiudere i battenti (per l'area si delinea un futuro legato alle emergenze sanitarie, vedi QUI).

Come funzioneranno, dunque, le vaccinazioni, dal suo pensionamento in poi? Le parole d’ordine, come chiarito da John Tremamondo, direttore sociosanitario di Asst Valle Olona, sono capillarità, distrettualizzazione, superamento delle disomogeneità tra territorio e territorio (vedi QUI). E, per orientarsi, c’è innanzitutto da segnare una data sul calendario: 1 luglio 2024. Da quel momento, fa presente Asst, «…le attività vaccinali dovranno essere attive a pieno regime nelle sedi delle Case di Comunità». Sì, perché, come annunciato, proprio le Case di Comunità sono chiamate a diventare punti di riferimento essenziali per questo servizio.

La distrettualizzazione delle vaccinazioni, citata dal dottor Tremamondo, si declinerà nei seguenti presìdi:

- per il Distretto di Somma Lombardo, nell’ambulatorio della Casa di Comunità di Lonate Pozzolo e presso il presidio Ospedaliero di Somma (in attesa di concludere i lavori alla Casa di Comunità di Via Fuser);

- per il Distretto di Gallarate: nella Casa di Comunità di Cassano Magnago e nel presidio ospedaliero di Gallarate (fino alla conclusione dei lavori alla Casa di Comunità in corso Leonardo da Vinci);

- per il Distretto di Busto/Castellanza, nella Casa di Comunità di Fagnano Olona e in quella di Busto Arsizio, in viale Stelvio (le attività si svolgono nel padiglione Pozzi dell’ospedale, in attesa che si concludano lavori di ristrutturazione/adeguamento);

- per il Distretto di Saronno, nella Casa di Comunità di Saronno che prosegue con la regolare offerta vaccinale, in quanto tale distretto non è stato oggetto di centralizzazione presso l'Hub di Gallarate.

Il trasferimento delle attività vaccinali nelle CdC - Case di Comunità avverrà senza interruzioni del servizio. «Pertanto – si aggiunge da Asst - i cittadini, per informazioni e appuntamenti, possono ancora fare riferimento all'indirizzo mail vaccinazioni.aeronautica@asst-valleolona.it, oppure telefonare al numero 0331/699168. Fino al 30 giugno 2024, l'attività vaccinale è regolarmente garantita presso l'Hub vaccinale di Gallarate; dal 1 luglio 2024 in poi la popolazione potrà recarsi presso la Cdc del proprio distretto di riferimento ed eseguire le vaccinazioni nel rispetto del calendario vaccinale. Sempre dal 1 luglio in poi, per ogni Cdc sede di offerta vaccinale sarà messo a disposizione dei cittadini un indirizzo mail ed un recapito telefonico dedicato».

Fra le possibilità allo studio c’è, fra l’altro, l’apertura degli ambulatori vaccinali lungo tutto l'arco della giornata, compresa la fascia oraria tardo pomeriggio/sera. Oggetto di riflessione, condivisa con i Comuni interessati, sono anche «...la visibilità e l'accessibilità delle strutture che vedranno un incremento degli utenti».

In generale, il passaggio, nei piani di Asst, è parte di un’azione che mira a confermare e a rendere più efficace il servizio: «La presenza di ambulatori vaccinali nelle Cdc consentirà di rinforzare e integrare l'offerta vaccinale e la presa in carico dei cittadini cronici e fragili. Saranno attivate in maniera capillare specifiche campagne vaccinali per la popolazione difficile da raggiungere, anche in sinergia con le attività di promozione della salute messe in campo dagli infermieri di famiglia e comunità, oltre agli assistenti sanitari». 

Discorso a parte merita il Distretto di Gallarate. Perché fra gli obiettivi c’è quello di «…armonizzare le strategie vaccinali, adeguando l’offerta ai singoli territori. Con la regia della Struttura Complessa Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive, il Distretto di Gallarate, in cui sarà mantenuta l'intera offerta vaccinale oggi attiva presso l'ex caserma aeronautica, compreso l'ambulatorio dei viaggiatori internazionali, manterrà la centralizzazione delle attività di programmazione di tutti e quattro i distretti».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore