/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 22 maggio 2024, 15:34

VIDEO. Temporali e grandinate su Varese e Valceresio, la Protezione civile conferma l'allerta: «Possibili fenomeni intensi»

Alle 16 violento temporale nel capoluogo, dove è caduta anche la grandine. Colpita in particolare la Valceresio: ad Arcisate, Induno e Bisuschio strade invase dai chicchi e dall'acqua, traffico in tilt. Anche Meteo Svizzera ha diramato un avviso di "pericolo forte" per temporali "di grado 4"

La grandine caduta su Varese e la Valceresio. Da sinistra: via Sanvito, prati imbiancati ad Arcisate, le strade di Bisuschio e ancora Arcisate. A Viggiù si spala la grandine caduta (foto dalla pagina Fb della Protezione Civile

La grandine caduta su Varese e la Valceresio. Da sinistra: via Sanvito, prati imbiancati ad Arcisate, le strade di Bisuschio e ancora Arcisate. A Viggiù si spala la grandine caduta (foto dalla pagina Fb della Protezione Civile

AGGIORNAMENTO ORE 16.35
Un forte temporale ha colpito anche il capoluogo intorno alle 16 di questo pomeriggio. Tuoni, lampi, piogge intense e purtroppo anche la grandine. Chicchi grandi come nocciole hanno fatto la loro comparsa in diverse zone della città, cadendo fitti per qualche minuto. Colpita intensamente dalle grandinate anche la Valceresio, in particolare Induno Olona, Arcisate (guarda QUI il video), Viggiù e Bisuschio. Strade allagate in Valceresio e in Valganna, traffico in grave difficoltà. A Viggiù si spala dalle strade la grandine caduta, al lavoro sul territorio la Protezione Civile. 

In un video dalla pagina Facebook NaturalMeteo la situazione la forte grandinata sulle strade di Bisuschio, tappezzate di bianco:

Ecco invece gli allagamenti verificatisi a Induno Olona, in alcuni video che circolano in queste ore sulla rete:



ORE 15.30
Ci risiamo. Sulla nostra provincia è atteso in queste ore l'arrivo di una nuova fase temporalesca che localmente potrebbe portare a fenomeni di forte intensità. Per questo la protezione civile della Lombardia ha confermato l'allerta gialla per rischio idrogeologico e rischio temporali a partire dal pomeriggio di oggi su tutto il territorio provinciale. 

«Sulla Regione prevista per la giornata di oggi 22/05 marcata instabilità con frequenti ed intermittenti rovesci e temporali, più diffusi nel pomeriggio e che potranno interessare anche la pianura. Si segnala la possibilità di fenomeni localmente forti, ma con bassa probabilità di eventi persistenti e organizzati. Attenuazione dei rovesci entro sera» si legge nel bollettino della Prociv.

Anche la giornata di domani sarà all'insegna del maltempo, con pioggia e possibili temporali: «Il transito sull'arco alpino - continua la Prociv - di un impulso più instabile associato alla depressione che persiste sull'Europa, porterà precipitazioni sparse dalla mattinata di domani 23/05, a prevalente carattere di rovescio e temporale. Previsti nella prima parte della giornata fenomeni più insistenti sui settori occidentali, più diffusi dalla tarda mattinata e nel pomeriggio. Attese precipitazioni areali con cumulate tra 15 e 30 mm/12h sui settori occidentali e la pianura, con possibili picchi isolati tra 30 e 50 mm/12h nelle zone interessate dai nuclei temporaleschi. Si segnala che saranno possibili temporali a tratti persistenti, con probabilità medio-bassa di fenomeni forti. E' attesa inoltre un'intensificazione del vento dai quadranti Sud-occidentali sui rilievi di confine».

Anche Meteo Svizzera ha diramato un avviso di "pericolo forte" per temporali "di grado 4" con possibili grandinate.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore