/ PRIMA PAGINA HOME

| 26 maggio 2024, 07:45

Pietro Barbarito, l'Imperatore del pallone e della vita: «Arrivai a Besozzo dal Sud a 11 anni. Iniziai facendo l'operaio alla Ignis Ire e svoltai vendendo estintori. Non mollo mai e continuo a sognare»

Intervista a tutto campo a un imprenditore e a un uomo dal carisma eccezionale, presidente del Verbano da trent'anni: «Una mattina mentre andavo a fare il primo turno sul lavoro mi sono detto "Pietro, non puoi fare questa vita", così ho iniziato a vendere estintori e ho svoltato». La retrocessione della sua creatura rossonera: «È mancato il 12° uomo, cioè io. Mi spiace per i miei nemici ma vado avanti». Il Varese di cui è tifoso: «Manca uno stadio e non si doveva far scappare Claudio Milanese». I cavalli che ama: «Ho vinto tutto, ma questo mondo è una roulette che esalta e divora». Dagli stipendi oculati («Un calciatore non può prendere il doppio o il triplo di un dipendente per allenarsi 4 volte a settimana») al futuro («Trovo piacere nelle cose che faccio») e ai giovani: «Osate, metteteci passione e grinta, credete nella forza del gruppo»

Pietro Barbarito, imprenditore e uomo vero: un vero cavallo di razza

Pietro Barbarito, imprenditore e uomo vero: un vero cavallo di razza

Pietro Barbarito, detto l'Imperatore per quel suo magnetismo e la capacità di essere un padre severo ma giusto e un leader altrettanto severo e altrettanto giusto, ma soprattutto per il carisma unico, l'intuizione vincente e la formidabile risolutezza e perseveranza. Presidente da 30 anni del Verbano, imprenditore nel settore della sicurezza costruitosi da sé, appassionato di cavalli come della vita, questa è la sua storia fino ad oggi, con qualche delusione come l'ultima della retrocessione in Promozione, subito superata con quella filosofia e quelle provocazioni che fanno riflettere, lasciando una traccia e un solco indissolubile. Nell'anima di chi, poi, non può fare a meno di ammirarlo e seguirlo.

Presidente-imperatore Barbarito, quando cominciò la sua storia?
Sono arrivato a Besozzo da un paese del Sud nel 1968, avevo 11 anni e mi sono subito trovato benissimo. A 17 anni, grazie ad un mio professore di ginnastica, faccio un provino con il Verbano, e va bene. Felicissimo, arrivo a casa a dare la notizia a mio padre: lui mi risponde che non posso andare a giocare a calcio perché devo aiutare i miei due fratelli più piccoli. Nella mia vita ho sempre sognato, ho sempre avuto lo spirito di intraprendenza, tenacia e volontà, e mi sono detto; "Forse un giorno farò il dirigente", visto che da sempre sono innamorato del calcio. Così è andata entrando in società al Verbano nel 1994 e vincendo il torneo di Promozione, prima di partecipare a 27 campionati di Eccellenza e a due di serie D.

Come è arrivato a essere l'Imperatore del Verbano?
Con la malattia del calcio, la determinazione di affermarmi e di non mollare mai. Ho fatto l’operaio per 17 anni e quattro mesi alla Ignis Ire (allora si chiamava così). Una mattina mentre mi alzavo per andare a fare il primo turno di lavoro, mi sono detto "Pietro, non puoi fare questa vita", così ho iniziato a vendere estintori nei palazzi di Milano e nei negozi. Nel tempo l’attività è cresciuta, ora siamo presenti in tutta Italia nel campo della sicurezza, ed ancora oggi sono in prima linea con i miei dipendenti. In azienda, come nella società calcistica, sono il 12° uomo. Ovvero il trascinatore.

Quest’anno il suo Verbano è retrocesso: come mai?
Purtroppo per gravi motivi familiari sono stato poco presente, alla squadra è così mancato il gruppo ed il presidente motivatore, ovvero il 12° uomo in campo. Però non facciamone un dramma. Di sicuro non lascio il Verbano per la retrocessione: mi spiace per i miei nemici, che hanno avuto un momento di gloria. Un anno storto può capitare. Besozzo, la storia e la vita calcistica vanno avanti.

Una soddisfazione e una delusione di quest'anno.
Soddisfazione: ho giocato tante partite con 10 calciatori giovani fuori quota a differenza degli altri che ne mettevano in campo due. La delusione, nel finale di campionato, sono stati i giocatori.

Come affronterà la prossima stagione?
Continuerò con la politica dei giovani, inserendo qualche giocatore di esperienza. 

Lei è un tifoso del Varese: cosa pensa del calcio biancorosso?
A Varese manca uno stadio: il Franco Ossola è cattedrale nel deserto. Poi, sintetizzando, non si doveva lasciar scappare Claudio Milanese, una persona "super eccezionale".

Mancano gli imprenditori nel calcio nella nostra provincia?
Figure come il grande Giovanni Borghi è difficilissimo trovarne, però abbiamo imprenditori con la mia stessa "malattia del calcio". La Varesina e la Solbiatese stanno facendo investimenti con programmazione e determinazione, puntando molto sui settori giovanili. Molte volte non bastano solo i sodi, ma ci vuole competenza, volontà e fiuto nel scegliere collaboratori validi che remano tutti nella stessa direzione, ed un leader che faccia gruppo e coesione.

Lei ha avuto fiuto anche con i cavalli: come va?
Ho avuto la fortuna di vincere tutto quello che c’era da vincere. Adesso in scuderia ne ho soltanto due. Con i cavalli è come giocare alla roulette: fino a quando vinci va tutto bene, ma quando perdi sono dolori, e le perdite si contano con gli interessi. È stata comunque una bella e straordinaria esperienza.

Al Verbano è sempre stato oculato negli ingaggi: perché?
Ho fatto l’operaio, sono imprenditore e vedo gli stipendi dei miei dipendenti e la fatica che si fa a lavorare otto ore al giorno. Non ho mai concepito di dare ai calciatori stipendi doppi o tripli rispetto a un lavoratore per allenarsi 2 ore al giorno per quattro giorni a settimana e per giocare alla domenica.

Ha avuto fiuto a scegliere i giovani giusti: come fa?
Sono sempre andato di persona a vederli giocare e a parlare con loro. Mi sembra che i risultati siano stati buoni, eccetto quest’anno quando purtroppo ho dovuto tralasciare anche questo compito.

Lei è conosciuto per aver esonerato tanti allenatori...
Se i risultati non arrivano bisogna prenderne atto. Poi tante volte sono andato io in panchina e tutti insieme facendo gruppo abbiamo ottenuto ottimi risultati. La storia non smentisce: si può verificare.

Cosa vuole fare ancora nella vita?
Trovare piacere nelle cose che faccio, ovvero lavoro e calcio. Poi ho una famiglia fantastica che mi regala tante soddisfazioni. Per adesso ho ancora tanto da dare con grinta, tenacia e motivazione e pertanto nel calcio ci rimango.

Ha avuto qualche offerta da altre società?
Certo, anche da qualcuna blasonata. Ma sono ancora innamorato del mio Verbano.

Barbarito in politica: manca questo tassello.
E mancherà per molto ancora. Anche se ricevo sollecitazioni in tal senso, non intendo entrare in questo mondo che non mi appartiene e non rientra nel mio carattere.

Cosa consiglia ad un giovane?
Di sognare e avere grinta, passione, tenacia e determinazione. Nessuno ti regala nulla: bisogna saper soffrire e mettersi in gioco creandosi continuamente degli obiettivi. Poi consiglio di osare e credere nel gruppo perché è nella forza dello stare assieme con voglia di fare che si ottengono risultati.

Claudio Ferretti con la collaborazione di Andrea Confalonieri


Vuoi rimanere informato sul Varese e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo VARESE CALCIO
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP VARESE CALCIO sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore