/ Territorio

Territorio | 17 maggio 2024, 09:37

Alla Casa don Guanella a Barza si pedala "senza paura"

All'evento inserito nell'ambito dell'iniziativa "PedalarCultura" ha partecipato anche il Jrc di Ispra: presenti pure il presidente della Provincia Magrini, Fiab Ciclocittà e il sindaco di Monvalle Oregioni. Obiettivo promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto ecosostenibile

(foto d'archivio)

(foto d'archivio)

Giovedì 16 maggio, il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha partecipato all’evento “Pedalare senza paura” presso la Casa Don Guanella a Barza d’Ispra sul Lago Maggiore, nel quadro dell’iniziativa “Pedalarcultura”.

L'evento ha visto la partecipazione di Paolo Castello e Philip Costeloe, rispettivamente responsabile della mobilità e coordinatore EMAS del sito JRC di Ispra, di Leonardo Savelli, presidente di FIAB Ciclocittà Varese, di Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese, di Franco Oregioni, sindaco di Monvalle e coordinatore dei sindaci per la ciclovia Sesto Calende-Laveno, e di altri amministratori locali.

L’occasione era parte dell’iniziativa “PedalarCultura”, una serie di incontri sul tema della bicicletta come mezzo di trasporto, occasione di viaggio eco-sostenibile e strumento di scoperta in ambito cicloturistico e non solo, organizzato da appassionati con il patrocinio della Città di Angera e del Comune di Ispra.

Questo particolare evento era dedicato al tema della sicurezza stradale e alla sua importanza per chi si sposta in bicicletta. Philip Costeloe e Paolo Castello hanno illustrato brevemente il punto di vista del JRC di Ispra sulla mobilità attiva, testimoniando l’interesse del sito e del personale che vi presta servizio all’uso della bicicletta come mezzo di spostamento interno al comprensorio, ma anche di trasferimento casa-lavoro, di cui usufruire in sicurezza, in alternativa o in combinazione ad altri vettori di trasporto individuale o collettivo.

La presenza del JRC a queste iniziative testimonia la volontà di promuovere un approccio alla mobilità che sia rispettoso dell'ambiente e che contribuisca attivamente alla riduzione dell'impatto ecologico sul nostro territorio.

Inoltre, la partecipazione a questo evento, così come quella alla cerimonia di avvio dell’iniziativa “La bicicletta della memoria: la via da percorrere – da Ventotene alle Alpi”, svoltasi recentemente presso il sito del JRC di Ispra, rappresenta per il JRC una opportunità di consolidamento dei buoni rapporti del centro con il territorio, che si combina felicemente con l’annuale campagna interna dell’UE “VeloMai”, nel cui contesto colleghi che lavorano in diverse Istituzioni, agenzie, organi e delegazioni dell’UE in varie parti d’Europa e del mondo danno vita ad iniziative ed eventi legati all’uso della bicicletta e più in generale alla promozione della sostenibilità.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore