/ Territorio

Territorio | 14 ottobre 2023, 16:05

"Opera Village", ecco come diventerà l'ex area Whirlpool di Comerio: «Non solo una Rsa ma un luogo di incontro e socialità aperto a tutti, comprese piscina e centro sportivo»

La Fondazione Sacconaghi Borghi che ha acquistato l'area dalla multinazionale americana anticipa qualche idea su come si trasformerà l'ex polo aziendale: «Oltre all'ampliamento della casa di riposo, nasceranno un centro diurno aperto e un ambulatorio medico per visite ed esami specialistici». Il sindaco Ballarini: «Un progetto che porterà vantaggi non solo a Comerio ma a tutto il territorio sia a livello occupazionale che di indotto»

"Opera Village", ecco come diventerà l'ex area Whirlpool di Comerio: «Non solo una Rsa ma un luogo di incontro e socialità aperto a tutti, comprese piscina e centro sportivo»

Da pochissimi giorni, dopo la firma del rogito dell’11 ottobre, è stato svelato il futuro dell'ex area Whirlpool di Comerio. La zona dal glorioso passato industriale è stata acquisita dalla Fondazione Onlus Angela Mauri Sacconaghi Giovanni Borghi che già amministra la RSA di Comerio. (LEGGI QUI)

Il progetto di riqualificazione dell’area prevede la realizzazione di un centro molto più ampio e articolato rispetto alla sola residenza per anziani, che verrà qui trasferita.

La nuova area si chiamerà “Opera Village”, un vero e proprio villaggio di cui tutti potranno usufruire e beneficiare. L’intenzione della Fondazione è quella di realizzare, oltre alla nuova casa di riposo, un centro diurno aperto a tutti dove trascorrere il tempo e condividere esperienze ricreative e di formazione e un ambulatorio medico per visite ed esami specialistici. Verrà ammodernata e ristrutturata anche la storica piscina, luogo di relax e divertimento per tutti gli abitanti della zona, creando così anche un centro sportivo all’avanguardia. 

«Sono molto contento di questo risultato, il rischio poteva essere quello di avere un’area abbandonata. Questo progetto porterà vantaggi non solo a Comerio ma a tutto il territorio» dichiara soddisfatto il sindaco Michele Ballarini. Grazie alla nuova struttura si creeranno molti nuovi posti di lavoro e ne deriverà un notevole indotto economico per tutti i comuni circostanti. 

«C’è anche una forte continuità storica in questo progetto - prosegue Ballarini - il presidente della Fondazione Fabio Tedeschi è il nipote del fondatore di Ignis, Giovanni Borghi. Fabio è molto legato al nostro territorio e porterà sicuramente un valore aggiunto».  

La vendita si è conclusa dopo due anni di accordi, progetti e sopralluoghi. Il Comune di Comerio garantisce la sua totale partecipazione e collaborazione per il rifacimento dell’area, che porterà benefici a tutto il territorio. 

Angelo Maineri, vicepresidente della Fondazione Sacconaghi Borghi, racconta che questo progetto è nato dalla necessità scaturita durante la pandemia di Covid di avere degli spazi diversi e più ampi da dedicare alla RSA, nonché dal bisogno di offrire letti di sollievo e un hospice per gli anziani.

«Il reparto geriatrico all’ospedale di Varese non esiste più, questo ci ha spinto anche a pensare di strutturarci in modo differente per offrire un servizio che ad oggi non c’è» spiega Maineri. 

«Vogliamo costruire una struttura che dialoghi con l’esterno - continua il vicepresidente della Fondazione - proprio per questo, proseguirà la collaborazione con l’associazione Invenire di Comerio, con la prospettiva di utilizzare questo nuovo spazio per attività aperte al pubblico e convenzionate con i Comuni di Comerio, Barasso e Luvinate, come spazi espositivi, attività e spazi dedicati ai giovani e un nuovo teatro che anche gli ospiti della RSA potranno utilizzare per laboratori ricreativi». 

«Opera Village sarà un luogo inserito nel tessuto sociale della comunità, di cui tutti si sentiranno parte. Questo renderà più piacevole il soggiorno per gli ospiti della RSA, che non avranno più la sensazione di essere in gabbia ma vivranno in un vero e proprio villaggio aperto» conclude Angelo Maineri.

Le tempistiche di realizzazione delle nuove strutture sono ancora in fase di definizione e verranno presentate al pubblico non appena la fase di progettazione sarà conclusa. 

Ilaria Allegra Vanoli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore