Il mondo dell'hockey, pronto a ripartire anche con i playoff di IHL in cui saranno impegnati i Mastini dal 16 marzo, alza le stecche al cielo per l'immenso Mark Pavelich: l'attaccante americano, che aveva 63 anni, è stato trovato morto la sera del 4 marzo in una casa di cura in Minnesota. Nell'87 Pavelich arrivò dall'Nhl al Bolzano, vincendo uno scudetto (il decimo dei biancorossi, con 130 punti in 80 partite nell'arco di due stagioni), nel bel mezzo dei due titoli conquistati dalla Kronenbourg di cui fu grande e indimenticabile avversario. Pavelich vinse il famoso oro olimpico del Miracolo sul ghiaccio contro l'Urss nell'80 a Lake Placid, dando l'assist decisivo.
Intanto a Varese c'è voglia di playoff, voglia di sfide decisive, voglia di vincere per i Mastini che si sono emozionati per il 32° anniversario del secondo scudetto, conquistato il 4 marzo 1989 battendo il Fassa in gara 3 di finale in un Palalbani stracolmo e bollente.
Le società di IHL hanno deciso: i playoff che assegneranno il titolo partiranno martedì 16 marzo con i quarti di finale al meglio delle 5 gare, esattamente come le semifinali e la finale (se dovessero esserci altri stop improvvisi per via della pandemia, l'ultimo atto potrebbe essere al meglio delle 3 partite).
L'avversaria dei gialloneri, che hanno terminato al quarto posto e che attualmente dovrebbero affrontare l'Appiano, quinto, con l'eventuale bella in casa a Casate, dovranno attendere però la disputa del recupero Merano-Bressanone, previsto in questo momento, salvo nuovi rinvii, per martedì 9 marzo: in caso di vittoria delle Aquile - che hanno ripreso gli allenamenti sul ghiaccio di Laces per l'emergenza Covid e che hanno vinto a tavolino 5-0 l'altro recupero con il Caldaro - nulla cambierà, ma se a spuntarla fosse il Bressanone, sarà quest'ultimo ad affrontare il Varese nel primo turno della post season.
Capitolo Covid: la squadra di coach Devèze dovrebbe tornare ad allenarsi settimana prossima dopo i casi di positività riscontrati tra giocatori e staff e i primi test di controllo negativi. Per la prima sfida dei playoff non sarà magari il solito Varese a cui siamo abituati, ma da gara 2 i Mastini puntano ad essere nuovamente al completo.
Proprio due giorni fa Davide Perego, in uno dei post più belli postati da Mastini Forever - insieme alle foto di Marco Mazza - in occasione dell'anniversario del secondo scudetto giallonero riportava le parole dell'allora presidente Emanuele Ducrocchi: «Se la vittoria ha molti padri e la sconfitta è orfana, abbiamo un eccezionale gruppo di tifosi che non ci ha mai abbandonato, neppure nei momenti difficili». Una verità mai così attuale.
Sabato prossimo a Casate ad anticipare i grandi ci penserà l'Under 13 giallonera, che sarà impegnata nel ritorno dei quarti per ribaltare la sconfitta di oggi pomeriggio a Egna, dove la gara dei baby Mastini è stata bella e combattuta fino a un piccolo black out fatale di 3 minuti.
Infine, stasera iniziano anche le semifinali di IHL Division I: i Milano Bears dei molti ex gialloneri sfidano in gara 1 i Valpellice Bulldogs all'Agorà (ore 19) mentre in Alto Adige il Dobbiaco, l'altra grande favorita per la promozione in IHL insieme ai milanesi, ospita il Cadore (19.30).
Gli attuali abbinamenti dei quarti di finale
Merano-Alleghe, Unterland-Valdifiemme, Caldaro-Bressanone/Appiano, Varese-Appiano/Bressanone.
Classifica CAMPIONATO (prime otto ai playoff)
POS SQUADRA PARTITE PUNTI
1 HC Merano Pircher 15 35
2 Hockey Unterland Cavaliers 16 29
3 SV Kaltern Caldaro Rothoblaas 16 27
4 HC Varese 1977 16 26
5 HC Eppan Appiano 16 21
6 HC Falcons Brixen Bressanone 15 20
7 Valdifiemme HC 16 19
8 Alleghe Hockey 16 18
9 Hockey Pergine Sapiens 16 18