/ Calcio

Calcio | 22 maggio 2024, 09:21

«Penso tante volte a come sarebbe andata se avessimo vinto contro la Samp...»

Neto Pereira e il Varese nel destino: «Mi venne a vedere Papini, mandato da Sogliano, e da lì iniziò una bellissima storia calcistica e di vita». Neto Pereira e il Varese che rimane dentro: «Sento ancora tanti compagni, Ebagua è un fratello, Sannino un maestro». Neto Pereira e quella maledetta finale per salire in A: «Quel giorno la dea bendata non si è presentata al Franco Ossola»

Leônidas Neto Pereira de Sousa, 45 anni, nato a General Carneiro, Paraná, Brasile (foto Ezio Macchi)

Leônidas Neto Pereira de Sousa, 45 anni, nato a General Carneiro, Paraná, Brasile (foto Ezio Macchi)

Il Varese nel destino, nella buona e nella cattiva sorte. Il Varese che rimane lì, dentro l’anima, e non se ne va più.

Leònidas Neto Pereira de Sousa, 45 anni, dalle strade brasiliane al Franco Ossola, 154 presenze e 31 gol dal 2010 al 2015, dalle stelle della Serie B alla polvere della mancata iscrizione al campionato, dalle reti indimenticabili agli infortuni che gli affibbiarono il soprannome di Swarovski.

Ripercorrere a parole quegli anni - e la successiva esperienza in panchina come vice di Ezio Rossi e, poi, di Gianluca Porro - significa parlare di amicizie, maestri, ricordi. E di porte che si aprono, senza la dea bendata dall’altra parte.

Neto, come è arrivato a Varese?

«È venuto a vedermi Silvio Papini, su indicazione di Sogliano, e da quel momento è iniziata tutta la mia storia calcistica e di vita. Varese per me era ed è importante per le numerose soddisfazioni calcistiche, per le amicizie, e perché ho trovato la mia compagna di vita Elena, che mi ha regalato due stupendi bambini, Bianca, 7 anni, e Theo, nato da qualche mese. Anzi esattamente il 30 marzo, giorno del compleanno del mio amico "Papo"… Sarà una coincidenza...».

Il suo rapporto con Ebagua spesso romanzato dai tifosi?

«Giulio è molto buono, abbiamo due caratteri differenti, ma siamo sempre andati d’accordo. Non c’è mai stata rivalità, anzi…. Devo dire che nel tempo è nata anche una bella amicizia, ci sentiamo ancora oggi spesso. Giulio è fratello».

Con chi è rimasto in contatto con i compagni di allora?

«Tramite social quasi tutti, mentre spesso sento Corti, Zecchin, Bressan e Pavoletti. Ne approfitto per mandare a "Pavo" i complimenti per la salvezza del suo Cagliari».

Con gli allenatori è rimasto un buon rapporto?

«Certamente, con Maran e Bettinelli spesso ci sentiamo, sono due meravigliose persone che mi hanno dato tanto sia dal profilo umano che professionale. Con Sannino ci vediamo. Beppe è un grande saggio per me, è stato di grande esempio in tutto». 

Dopo aver allenato ti sei rimesso a giocare...

«Ho fatto un'esperienza da vice allenatore dove ho messo a disposizione la mia esperienza da calciatore e quello che ho appreso dai miei maestri. Con Ezio Rossi mi sono trovato benissimo. Adesso ho ricominciato a giocare qualche partita con l’Olimpia Tresiana, grazie al grande legame e all'amicizia con il presidente Rinaldi. Gioco, mi diverto, cerco di portare la mia esperienza ai giovani e mi tengo in forma».

A proposito di giovani, a loro cosa consigli?

«Prima di tutto di studiare, poi di iniziare a giocare al calcio per passione, non pensando di arrivare al professionismo. Il calcio è uno sport di gruppo che crea socializzazione. Bisogna giocare solo se si ha il piacere di farlo, e non per far piacere ai genitori».

Un tuo giudizio sul Varese?

«Lo seguo, da tifoso e da varesino. Credo che sia ancora in costruzione il progetto di far crescere la società per arrivare ai livelli che i tifosi si aspettano. Mi auguro presto di vedere il Franco Ossola pieno come nella finale con la Sampdoria».

A proposito, sogni ancora quella finale?

«Credimi, ancora oggi a parlarne mi viene rabbia. Tante volte penso a come sarebbe andata se quella partita fosse finita diversamente. Ma forse era già tutto scritto: la dea bendata quella sera non è passata dal Franco Ossola». 

Claudio Ferretti


Vuoi rimanere informato sul Varese e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo VARESE CALCIO
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP VARESE CALCIO sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore