/ Eventi

Eventi | 21 settembre 2022, 12:12

Il grande noir d’autore arriva in città: ecco “Nord In Giallo”. «Un genere che sa raccontare le trasformazioni sociali»

Presentata stamattina la kermesse letteraria del genere che racconta misteri e delitti. Dal 9 al 16 ottobre, quattordici scrittori, due spettacoli teatrali e un convegno. L’assessore Laforgia: «Recuperiamo a Varese il tema del libro e della letteratura. Iniziativa che può avere un seguito». Sabato 15 ottobre il nostro Diego David intervisterà l'autore Enrico Pandiani

Manuela Lozza ed Enzo Laforgia alla presentazione di "Nord In Giallo"

Manuela Lozza ed Enzo Laforgia alla presentazione di "Nord In Giallo"

Quattordici incontri con scrittori affermati, due spettacoli teatrali e un convegno sulla criminalità. I misteri della letteratura noir arrivano a Varese con la prima edizione del festival “Nord In Giallo”, una kermesse dedicata al giallo d’autore contemporaneo.

Presentata stamattina presso il comune di Varese, la kermesse si terrà dal 9 al 16 ottobre e toccherà diversi luoghi della città.

Saranno quattordici gli autori che verranno intervistati da altrettanti relatori. Tra questi incontri spicca quello del 15 ottobre, quando, presso il Civico Liceo Musicale Riccardo Malipiero, lo scrittore Enrico Pandiani verrà intervistato dall’autore di libri gialli Diego David del gruppo MoreNews.

«Quello giallo rimane il genere più frequentato dagli scrittori - le parole di Enzo Laforgia, assessore alla Cultura del Comune di Varese - È quello più letto e quindi più venduto. Inoltre, è anche quello che meglio sa raccontare le trasformazioni sociali e culturali del paese».

Il festival è tematizzato attorno al territorio del nord dell’Italia: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e anche Ticino.

«È un primo esperimento - continua Laforgia - Si parlava di recuperare a Varese il tema del libro e della letteratura. Se riusciamo a radicare l’iniziativa nel nostro territorio, può avere un seguito. È un bel successo avere coinvolto tutte le editorie: c’è una bella relazione tra chi scrive, chi legge e chi compra libri».

Oltre agli incontri con gli autori, sono previsti gli spettacoli teatrali “Venere privata” e “Qui città di M.”, che si terranno al cinema Nuovo le sere di venerdì 14 e sabato 15 ottobre (costo 15 €, prenotazioni su www.filmstudio90.it).

Presente alla presentazione anche Manuela Lozza, presidentessa della Commissione Cultura di Varese: «Tutte le librerie hanno risposto benissimo, così come tutti i quattordici autori. Questo dà una dimensione di quanto l’assessorato alla Cultura stia facendo, è stata apprezzabile la voglia degli autori di venire a Varese».

La mattina di sabato 15 ottobre, invece, l’aula magna dell’Università dell’Insubria ospiterà il convegno “La criminalità in Lombardia”, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Varese, in cui interverranno il presidente dell’ordine e due magistrati.

«Ringraziamo la biblioteca, che ci sostiene in questa iniziativa, e tutto il personale dell’assessorato» conclude l’assessore.

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore