/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 maggio 2024, 07:42

VIDEO. Disturbi alimentari, una serata di emozioni: «La vita è bella e non vediamo l'ora di viverla»

Successo all'evento di Busto organizzato da Ananke per raccogliere fondi per la “terapia in sospeso” e aiutare le famiglie. Con due modelle della sfilata in fase di guarigione dalla malattia. La presidente Fumagalli: «Questa sera sono qui a gridare “mi voglio bene”»

VIDEO. Disturbi alimentari, una serata di emozioni: «La vita è bella e non vediamo l'ora di viverla»

Una serata tra risate e sfilate, quella di ieri sera nella sala Pro Busto, organizzata da Ananke Family: tra le modelle anche due ragazze che stanno uscendo dal percorso di guarigione dai disturbi alimentari.

«Grazie di essere qua per due motivi: sosteniamo l’Ananke Family perché queste malattie sono lunghe, che richiedono un impegnativo percorso curativo e non sempre le famiglie hanno la possibilità economica di farne fronte, secondo diamo spazio al talento bustocco», così è intervenuta l’assessore alle Pari Opportunità, Paola Reguzzoni. Insieme a lei, l’assessore alle Politiche Educative Daniela Cerana e l’assessore allo Sport Maurizio Artusa.

«Le strutture pubbliche non ce la fanno - si è collegata al discorso dell’assessore la presidente di Ananke Cinzia Fumagalli - È la seconda causa di morte, dopo gli incidenti stradali, tra i giovani. Vi do solo 2 dati veloci: sono 4 milioni i ragazzi che soffrono di disturbo del comportamento alimentare e, nel 2023, ne sono volati via 3mila 580».

La presidente ha poi spiegato di cosa si occupano: «Noi come associazione facciamo, gratuitamente, serate di sostegno per i famigliari, perché è una malattia che non fa ammalare solo i pazienti, si ammala tutta la famiglia. Facciamo serate di diritto allo studio, diritto del malato, perché non tutti sanno che con queste patologie è possibile avere la legge 104».

Federica Bottini, consigliera di Ananke e bustocca, ha spiegato il progetto della “terapia sospesa”: «Tutto quello che noi abbiamo raccolto è utilizzato per aiutare quelle famiglie che sono in difficoltà e non riescono a pagare le cure delle loro figlie. Quello che anche oggi raccoglieremo sarà devoluto a loro».

Poi spazio ai comici: Ale Petrone, Eddy Mirabella e Francesco Migliazza, guidati da Diddi Mazzilli, che ha anche presentato l’intera serata. E tra momenti di comicità, coinvolgendo il pubblico, le modelle (tra cui anche due ragazze in fase di guarigione) hanno sfilato con i capi realizzati da Alessia Crespi.

Proprio le due ragazze, rigorosamente in abito lilla, colore dei disturbi alimentari, hanno raccontato brevemente la loro esperienza: «Mi sentivo chiusa, ora mi sento aperta», ha detto una delle due. L’altra, nonché migliore amica conosciuta in clinica che sta per guarire: «Adesso che ne sono quasi uscita posso dire che la vita è bella e non vedo l’ora di viverla».

La presidente di Ananke, con loro sul palco, ha voluto lanciare un messaggio tanto bello quanto informativo: «Voglio ringraziare queste due ragazze che stanno testimoniando un percorso difficilissimo. Loro sono qui per testimoniare che l’anoressia non è moda, non è una taglia 36/38/40 - perché non tutte le ragazze che soffrono di questa patologia arrivano ad essere estremamente sottopeso -. Questa sera sono qui a gridare “mi voglio bene”».  

GUARDA IL VIDEO

 

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore