/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 25 maggio 2024, 13:35

A Borsano è sbocciata la “primavera”. Festa alla scuola dell’infanzia San Giuseppe

Questa mattina sono stati inaugurati gli spazi che, a partire dal prossimo anno scolastico, accoglieranno i bambini dai 24 ai 36 mesi. Si tratta di una novità assoluta per l’asilo, festeggiata insieme all’amministrazione comunale e ai genitori

A Borsano è sbocciata la “primavera”. Festa alla scuola dell’infanzia San Giuseppe

È sbocciata la primavera alla scuola dell’infanzia San Giuseppe di Borsano. Questa mattina sono stati inaugurati gli spazi che, a partire dal prossimo anno scolastico, accoglieranno i bambini dai 24 ai 36 mesi. Una novità assoluta per l’asilo, presente nel quartiere da oltre un secolo ma che dimostra di guardare avanti rispondendo alle esigenze del territorio.

A festeggiare questo momento significativo per tutta la comunità c’erano l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana e due esponenti borsanesi dell’amministrazione comunale: l’assessore a Bilancio e Sport Maurizio Artusa (che da bambino ha frequentato proprio questa “materna”) e Orazio Tallarida, consigliere delegato al Verde.
Con loro anche i genitori dei piccoli utenti, oltre ad Adriano Landoni, rappresentante del Comune nel consiglio di amministrazione della Fondazione della scuola, e il parroco don Francesco Ferrante, che ne è il presidente.

Per tutti è stata l’occasione di visitare i due locali dedicati al nuovo servizio: un salone con i giochi, dove verranno svolte le diverse attività educative, e una sala per la nanna.
«Siamo contenti di poter condividere questo momento – ha detto la coordinatrice Silvana Piraneo –. La nostra è una realtà piccola, fatta dalle famiglie e radicata nel territorio».
E proprio le famiglie, genitori e nonni, si sono rivelate anche in questo caso una risorsa preziosissima per la scuola, grazie al loro impegno svolto sempre a titolo volontario.

«Poter contare su una molteplicità di offerte è una ricchezza per il territorio – ha osservato l’assessore Cerana –. Quando abbiamo ricevuto la richiesta di poter attivare il nuovo servizio, non abbiamo avuto esitazioni, perché è un aiuto importante soprattutto per le giovani mamme. Condividere la progettualità tra i diversi istituti è fondamentale e a Borsano lo stiamo facendo. L’attenzione anche su questa parte di città è alta e sta dando ottimi risultati, poiché il livello in termini di educazione e formazione è alto».

«E questo è anche il quartiere più rappresentato in Consiglio comunale – ha osservato Tallarida, per dodici anni nel Consiglio della scuola dell’infanzia –. Sono rimasto meravigliato dai tanti cambiamenti. Mi complimento con chi ha avuto questa idea e l’ha messa in pratica».

A tal proposito, don Francesco, prima di benedire i nuovi locali, ha ringraziato «il Consiglio di amministrazione e la mia coordinatrice perché ci hanno creduto più di me e mi hanno spinto a farlo. Mi sono fidato dei miei collaboratori e sicuramente a settembre le cose inizieranno al meglio». L’auspicio del sacerdote è che «la parola istruzione, che riguarda anche i più piccoli, ci aiuti a ricostruire pezzo dopo pezzo tutti i settori che magari a Borsano hanno perso la loro vivacità. Come diceva don Bosco, l’educazione è una questione del cuore. Si educa perché si vuole bene».

Con questo nuovo servizio, la scuola dell’infanzia San Giuseppe vuole aprirsi ancora di più al quartiere e guardare al futuro. «Sarà una scuola-ponte alla scuola dell’infanzia» per i bambini di due e tre anni, spiega la coordinatrice. Avrà un percorso dedicato, ma non mancheranno progetti educativi con i più grandi. Le iscrizioni rimarranno sempre aperte.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore