/ Territorio

Territorio | 30 dicembre 2023, 09:42

Il campo sportivo di Bardello si rimette finalmente a nuovo: il Comune si aggiudica un bando statale da 623mila euro

L'annuncio del sindaco Giuseppe Iocca al consiglio comunale di venerdì sera: «L'auspicio è che i lavori inizino già entro la fine del 2024, l'area è destinata a diventare una sorta di polo sportivo comunale. Il campo da troppi anni giace in un stato di deplorevole abbandono»

Il campo sportivo di Bardello si rimette finalmente a nuovo: il Comune si aggiudica un bando statale da 623mila euro

Un "colpaccio" da 623mila euro quello messo a segno dal Comune di Bardello con Malgesso e Bregano per rimettere a nuovo e riqualificare totalmente il campo sportivo "Stefano Manfredi" di Bardello che versa in condizioni precarie. 

L'annuncio della vincita del bando "Sport e Periferia" della Presidenza del Consiglio è stato dato dal sindaco Giuseppe Iocca nel corso del consiglio comunale di venerdì sera. 

«La partecipazione a questo bando si presentava come una vera e propria sfida in considerazione della scadenza del primo settembre e delle stringenti condizioni per accedervi. Grazie all’impegno di tutti e alla fattiva collaborazione degli uffici tecnico e sociale, impegnati in un vero gioco di squadra, tutta la documentazione richiesta comprensiva di progetto esecutivo è stata inoltrata nei tempi e nei modi previsti, non senza uno studio strategico, che grazie alla compartecipazione alle spese, faceva ben sperare sull’esito dell’assegnazione dei fondi» la premessa del primo cittadino. 

«Il Campo Sportivo Comunale “Stefano Manfredi” da troppi anni giace in un deplorevole quanto ingiustificato stato di abbandono - prosegue il sindaco -il progetto prevede un sostanziale rifacimento del campo attuale con passaggio dal fondo in erba naturale a quello in erba sintetica secondo le più recenti tecnologie. Questo porterà ad indubbi vantaggi economici in ragione dei ridotti costi di manutenzione oltre ad ampliare la possibilità di fruizione a seguito della minore degradazione del fondo sintetico rispetto a quello naturale».

Sul nuovo campo si potrà giocare oltre che a calcio, a 11, a 7 e a 5, anche a rugby. Grande attenzione verrà posta anche alle tematiche ambientali.  

Il progetto prevede l’istallazione di un impianto di irrigazione domotico con recupero dell'acqua, mentre l’impianto di illuminazione, a luci LED, sarà anch’esso gestito con tecnologia domotica e lampade dimerabili al fine di garantire sempre la giusta illuminazione con un minor consumo di energia elettrica, il tutto supportato da un impianto fotovoltaico da 10 KW di potenza affiancato da batterie di accumulo da 20 KW.  A completamento di tutto ciò il riscaldamento degli spogliatoi avverrà tramite l’istallazione di una caldaia a condensazione ed un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

«Come amministratori crediamo nei valori dello sport, per i giovani ma non solo, e crediamo anche che la nostra comunità meriti uno spazio all'altezza delle sue ambizioni sportive - prosegue Iocca - con questo progetto stiamo realizzando quello che fino a poco tempo fa sembrava essere solo un sogno e che, nelle nostre intenzioni, vuole rappresentare l’inizio della creazione di un vero centro sportivo polifunzionale e multidisciplinare al servizio di tutto il nuovo territorio comunale». 

«Auspichiamo - ha concluso il sindaco a margine del consiglio - che i lavori possano iniziare entro la fine del 2024. Attualmente il campo sportivo è in gestione gratuita fino al mese di luglio ai Pulcini del Cittiglio calcio che ne curano la manutenzione ordinaria e pagano le utenze». 

 

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore