/ Territorio

Territorio | 19 giugno 2023, 17:55

Palio: Gorla Maggiore “ritrova” gli stemmi delle quattro Contrade e del Comune

Nella settimana della kermesse paesana, l'inaugurazione della nuova installazione artistica sul muro che costeggia la salita dal fondovalle. Una tradizione che torna a “farsi viva” a Gorla Maggiore grazie al professor Salvatore Cannizzaro

La nuova installazione con gli stemmi delle quattro Contrade e del Comune. Nell'ultima foto, il taglio del nastro dell'edizione 2023 del Palio di Gorla Maggiore

La nuova installazione con gli stemmi delle quattro Contrade e del Comune. Nell'ultima foto, il taglio del nastro dell'edizione 2023 del Palio di Gorla Maggiore

Quando il Palio era in auge negli anni Novanta e con la kermesse paesana che si propone di tornare ai fasti di un tempo, su dalla “costa” di Gorla Maggiore campeggiavano gli stemmi delle quattro contrade ed il blasone del Comune. Fu proprio una competizione del Palio a “disegnarli” sul muro che costeggia la salita in paese dal fondovalle.

Poi, con l'andare del tempo e la lenta ma inesorabile azione degli agenti atmosferici, quei simboli vennero meno alla vista ma non nella mente degli abitanti di Gorla Maggiore.

Così, con la nuova edizione del Palio, la terza dopo la ripresa nel 2017 e la prosecuzione nel 2019, l'amministrazione comunale ha seguito la spinta di alcuni volontari e contradaioli, affidando al prof. Salvatore Cannizzaro e ad un gruppo di suoi studenti la realizzazione artistica degli stemmi delle Contrade e del Comune.

Il battesimo della nuova installazione proprio ieri – domenica 18 giugno – nella prima giornata di gare del Palio 2023. Una competizione che prosegue per tutta la settimana (LEGGI QUI) con serate di giochi in piazza, all'oratorio e in area feste, fino al 25 giugno. E con i quattro rioni (Canton Sotto, Longa, Nobili e San Carlo) a contendersi la vittoria nella kermesse e l'ambito stendardo del Palio. E con la tradizione che torna a farsi “viva” e sentita in paese.

«Un segno tangibile della nostra tradizione» ha commentato il sindaco Pietro Zappamiglio. Gli ha fatto eco il vice, Renato Grazioli, con tanto di ringraziamenti «al Prof. Cannizzaro ed ai suoi studenti. Un ringraziamento a don Valentino, ai volontari che hanno collaborato per il ripristino degli stemmi, al Comitato Palio, alla Pro Giovani, ai capitani delle quattro contrade con i rispettivi contradaioli, per aver partecipato alla Benedizione e all'inaugurazione di quanto realizzato».

A. M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore