/ Attualità

Attualità | 20 agosto 2022, 08:00

«L'apocalisse: alberi, ripetitori, moto attorno a noi cadevano come birilli»

Il racconto di Matteo Sommaruga, bustocco in vacanza a Marina di Carrara: «Che spavento, abbiamo trovato rifugio sotto una pergola poi in un locale. Siamo stati fortunati»

Alberi divelti a Marina di Carrara - courtesy of Matteo Sommaruga

Alberi divelti a Marina di Carrara - courtesy of Matteo Sommaruga

In pochi ma infiniti minuti, il vento ha spazzato via ogni certezza: ma, passato l'enorme spavento, una delle cose che più hanno colpito Matteo Sommaruga è la triste sorte degli alberi. Sembravano secolari e immensi: il giorno dopo, il paesaggio di Marina di Carrara sembrava irrimediabilmente mutato.

Il bustocco - ex assessore di Castellanza - racconta così i momenti drammatici durante la bufera in Toscana, quella tromba d'aria che ha lasciato la sua feroce impronta. 

Il giorno prima, postava immagine splendide e pacifiche della costa. La mattina dell'apocalisse, come l'ha definita anche sui social, non si pregustava una bella giornata. Ecco perché si è optato - al posto della tappa in spiaggia - per una passeggiata approfittando di ciò che offriva il mercato di Forte dei Marmi. «Ero a 50 metri dall'albergo - spiega Sommaruga - e punto lo sguardo verso il mare. Di colpo, il cielo era diventato nero. Di colpo volto la faccia a sinistra, in direzione della Liguria. Gli abitanti del posto dicono: se il cielo della Liguria è brutto, brutta sarà la tempesta. Quella mattina, sembrava già sera». Difatti, si accendono le luci e non c'è nemmeno il tempo per pensare.

«Mi giro di nuovo e scorgo il tornado, il classico cono, che mi veniva addosso. D'istinto - prosegue Sommaruga - ci siamo rifugiati sotto la pergola di un bar e poi piano piano siamo entrati. sì, era l'apocalisse. Tutto volava, ripetitori, antenne paraboliche, ripetitori, alberi.  Come birilli, ed erano piante secolari. Poi è volato il materiale sulle bancarelle. Il vento andava a 140 chilometri all'ora. Anche i pedalò decollavano come aerei. Chi era in autostrada, ci ha detto che vedeva volare gli ombrelloni, eppure eravamo a due chilometri. La grandine, no, non c'è stata, ma in un paese lì vicino, attaccato  La Spezia sì».

È la prima volta che Sommaruga trascorre vacanze vere e proprie qui; prima, giusto dei weekend. Doveva restare fino a domenica, ora valuterà. Perché l'altro fattore che l'ha colpito è la reazione della gente, Protezione civile in testa.  «I soccorsi sono stati prontissimi - dice ancora - Ogg volendo, uscire e muoversi era impossibile. La difficoltà era legata al fatto anche che molte attività non avevano ancora riaperto. Ripeto, mi ha colpito vedere quegli alberi spezzati E pensare che quel giorno era in programma la visita alle cave di marmo. Il giorno successivo tutto era cambiato. Sembrava persino aver nevicato, erano gli aghi degli alberi».

Tutti a lavorare, perché c'è troppo da fare, c'è tutto esaurito. Bisogna riprendere maggiore energia possibile dopo gli anni del Covid.

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore