/ Territorio

Territorio | 16 giugno 2025, 12:18

Gavirate, il sindaco traccia un bilancio del primo anno di mandato: «Già realizzata una parte cospicua del programma»

Massimo Parola analizza, in una nota, i primi 365 giorni di amministrazione della città, con un dettagliato elenco dei provvedimenti attuati, tra cui il lungolago, l'avvio dei lavori della casa di comunità, pista di atletica, scuole e sociale: «Andiamo avanti con forza e convinzione, ci aspetta ancora tanto lavoro da fare»

Il sindaco di Gavirate Massimo Parola alla cerimonia del 2 Giugno

Il sindaco di Gavirate Massimo Parola alla cerimonia del 2 Giugno

Un resoconto del primo anno di mandato per fare il punto della situazione su quanto fatto e per gettare uno sguardo sul futuro di Gavirate.

Il sindaco Massimo Parola, in una nota, traccia un bilancio dei suoi primi 365 giorni di amministrazione della città:

«Fin dall’insediamento abbiamo iniziato a lavorare sul coordinamento della squadra, per poter organizzare il lavoro. Il primo periodo è stato dedicato all’osservazione e all’analisi della macchina amministrativa al fine di avere piena conoscenza di tutte le modalità operative e funzionali. Preziosa è stata la collaborazione di tutti i funzionari e i dipendenti che si sono dimostrati professionali e disponibili. Nel primo anno abbiamo già realizzato una parte cospicua del nostro programma, oltre ad aver risposto a tutte le incombenze ordinarie dell’amministrazione e a quelle straordinarie ed emergenziali. Mi ritengo soddisfatto di questa prima parte di mandato: sono certo che grazie alla collaborazione di tutti, i prossimi quattro anni saranno ancora più arricchenti e stimolanti» si legge nella nota. 

Di seguito la nota:

Andando per ordine e con la pretesa di essere esaustivi, ecco ciò che l’amministrazione Parola ha realizzato in questo primo anno.

- Ripresa opere con definizione cronoprogramma per terminazione torretta dei canottieri in tempo utile per la stagione remiera 2025.

- Definizione accordo quadro, stanziamento co-finanziamento Comune-AQST ed approvazione progetto esecutivo realizzazione incubatoio di Groppello.

- Apertura tavolo di valutazione criticità portata fiume Bardello con UTR e tutti gli attori con interessi afferenti al lago, appalto e realizzazione studio idraulico del primo tratto per definire intervento di manutenzione straordinaria e per creare una cornice di indirizzo per la manutenzione ordinaria.

- Realizzazione interventi di intubamento delle tre sorgive presenti sul lungolago.

- Realizzazione nuovo ingresso al lungolago da via al Lido con messa in sicurezza sbarco pista ciclo pedonale e creazione di percorso vincolato per accesso carraio.

- Affido appalto per sistemazione pista atletica, opera in realizzazione nel periodo estivo.

- Inizio cantiere ATS casa di comunità.

- Opere di predisposizione edile per nuova sede Banda cittadina presso il piano terra del polo musicale di Oltrona.

- Revamping impianto di riscaldamento, con aggiunta sistema di raffrescamento in pompa di calore ed installazione impianto FTV sala polivalente di Voltorre.

- Stanziamento finanziamenti per nuova area lanci atletica e campo polivalente esterno palestra comunale di via dello Sport.

- Apertura piano di gestione, manutenzione ed implementazione patrimonio comunale destinato all’”emergenza abitativa”; stipula nuovo accordo quadro con ALER ed inizio opere di manutenzione straordinaria programmata degli immobili.

- Realizzazione nuovo alloggio temporaneo di emergenza presso Villa Besozzi.

- Stanziamento per manutenzione straordinaria numero due alloggi presso edificio popolare di Via Garoni in Oltrona.

- Stanziamento fondi realizzazione bagno con spogliatoio destinato agli studenti diversamente abili scuola Carducci.

- Prosecuzione piano di manutenzione ordinaria dei plessi scolastici con definizione programmata imbiancature aule.

- Stanziamento fondi opere di manutenzione straordinaria locali piano seminterrato palestra comunale Via Fermi.

- Prosecuzione opere di sostituzione pannellature plessi scolastici con nuovi elementi ignifughi per adeguamento a normative di sicurezza con materiali non propaganti.

- Realizzazione manutenzione straordinaria quadrante sinistro ossari cimitero di Gavirate.

- Stanziamento fondi per intervento presso cimitero di Voltorre per sistemazione copertura, realizzazione nuovi loculi, ossari e bagni pubblici.

- Stanziamento fondi per prosecuzione interventi di mitigazione dissesto idro geologico su tutto il territorio cittadino.

- Opere di pulizia e raschiamento tratti tombati Rio S.Carlo e Valle Pozzolo.

- Inizio opere di realizzazione nuovo parco comunale cittadino di Via De Ambrosis con demolizione ex portineria Villa Ponce de Leon.

- Ingresso del Comune come socio in ASFO e conferimento dei primi lotti di proprietà pubblica.

- Riorganizzazione del Polo 0-6, con progetto di sviluppo su tre anni.

- Avvio tavolo di coordinamento con le scuole materne.

- Redazione nuova Carta dei Servizi per il Servizio Mensa delle scuole primarie.

- Stanziamento nuovi fondi per le ore di educativa e per la progettualità scolastica.

- Apertura terza classe del CAG.

- Avvio del tavolo con i rappresentanti del Consiglio di Istituto e con la dirigenza.

- Costituzione del Gruppo di Lavoro Cultura, ampliato da cinque a sette elementi.

- Perfezionamento accordo quadro con Provincia per gestione del bene Chiostro di Voltorre 2025-2029.

- Organizzazione del primo Festival Praticamente Rodari.

- Organizzazione della giornata “4 passi con Morselli” in collaborazione con Università dell’Insubria e ISIS Valceresio.

- Istituzione della cerimonia del battesimo civico per i diciottenni.

- Digitalizzazione Sala Consiliare e Sala Mura.

- Riorganizzazione operativa del distretto Due Laghi.

- Progettazione e studio di fattibilità per costituzione di Comunità Energetica Rinnovabile in collaborazione con i Comuni di Barasso, Casciago, Comerio e Luvinate.

- Rinnovo convenzioni con ADP, Minibasket, Animatrail.

- Riorganizzazione area mercatale con ricompattamento e ridefinizione degli stalli.

«In ultima battuta, non scontato e non dovuto, siamo presenti in organi sovracomunali strategici: il direttivo autorità di bacino, il direttivo del piano di zona e la rappresentanza e il coordinamento dell’area Conca dei Laghi all’interno del Piano Provinciale PTCP. Andiamo avanti con forza e convinzione, ci aspetta ancora tanto lavoro da fare» conclude Parola. 


 


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore