Il Comune di Gavirate, in questo 2025, ha ottenuto un cospicuo contributo da Provincia e da Regione per finanziare le opere pubbliche in programma. Oltre al 1.180.000€ finanziato con fondi comunali, i contributi ottenuti aggiungono altri 2.540.000€, per un totale di 3.720.000€.
Di questi, una buona parte sarà destinata alla mobilità sicura e sostenibile e allo sviluppo di infrastrutture dedicate ad incentivare il turismo tra il lago e la città.
È in programma la realizzazione di una pista ciclopedonale che collegherà il lago alla città e alla grande zona commerciale tra la piattaforma ecologica e via dei Pozzi. Qui gli interventi saranno diversi: è stata finanziata la realizzazione del cavalcavia lungo la Provinciale del Lago per collegare la zona commerciale a via Pozzi, dove sarà realizzata la pista ciclopedonale fino a raggiungere poi la piattaforma ecologica verso Bardello e il lago.
In aggiunta, i percorsi per la mobilità sicura verranno segnalati da appositi cartelli e indicazioni, in modo da renderli facilmente individuabili da tutti. Questi interventi cubano all’incirca 2 milioni di euro, più della metà dei finanziamenti totali previsti per il 2025. «Con questo progetto vogliamo portare la ciclopedonale all’interno della nostra città per renderla sempre più sicura e fruibile anche dai turisti» spiega il sindaco Massimo Parola.
E a proposito di turismo , anticipa che per il prossimo anno 2026 sono in progetto anche i lavori per la realizzazione di una nuova passerella sul lago, pensata per essere vissuta come un modo diverso di entrare nel lago e che comprenderà anche una piattaforma su cui sarà possibile organizzare eventi musicali e culturali, sfruttando il naturale anfiteatro che crea l’ansa di lago tra l’area giochi e la Pro Loco.
«Con questa passerella si potrà camminare dentro al lago. Potrà essere anche una postazione utile per le gare di canottaggio o per chi pesca, permettendo di avere delle acque più profonde - aggiunge il sindaco, che parla inoltre dell’intenzione di migliorare e potenziare il servizio di navigazione sul lago, attrattiva per i turisti ma anche per le scolaresche - vogliamo che sul nostro lago ci sia un turismo di cultura, di eventi, un turismo per le famiglie».
Per quanto riguarda la balneabilità del lago, già nel 2025 verrà definita una zona sulla sponda in cui sarà possibile fare il bagno ma il sindaco spiega che “non è questo il tipo di turismo che vedo in futuro sulle rive del nostro lago, anche se continueremo ad essere sempre il più proattivi possibile per la purificazione e il risanamento delle sue acque».
I progetti finanziati nel 2025: Ciclopedonale Via dei Pozzi 250.000 euro, Ciclopedonale Piattaforma ecologica 500.000 euro, Sovrappasso SP1 1.200.000 euro, Percorsi e attrezzature 50.000 euro.