/ Varese

Varese | 27 maggio 2024, 12:39

Gli impatti dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie digitali i temi al centro dell’Assemblea annuale di Federmanager Varese

In occasione dell'annuale Assemblea di Federmanager Varese, alla tradizionale presentazione dei progetti svolti e da svolgere si è unita una parte aperta al pubblico dedicata a nuove tecnologie, intelligenza artificiale e nuove prospettive per il futuro

Laura Aspesi, Presidente di Federmanager Varese

Laura Aspesi, Presidente di Federmanager Varese

Durante il weekend, il Palace Grand Hotel di Varese ha ospitato l’annuale Assemblea dei Soci di Federmanager Varese. L’evento, svoltosi in duplice sessione – una prima parte privata riservata agli associati, con la relazione del Presidente Laura Aspesi sull’anno appena concluso e l’illustrazione delle attività e dei progetti in programma per il futuro. Anche il gruppo Federmanager Minerva ha esposto all’assemblea attività e impegni futuri.

Al centro dell’intervento di Laura Aspesi, l’importanza della mission di Federmanager Varese: «I due punti chiave della mission di Federmanager Varese sono la gamma di servizi resi agli associati, con consulenze previdenziali, contrattuali e assicurative, e la presenza attiva sul territorio, con iniziative che valorizzino al meglio le professionalità degli associati. Ne è un esempio la convenzione sottoscritta con la LIUC Business School, che rafforza un rapporto già consolidato».

Come da tradizione, inoltre, l’Assemblea annuale, è stata l’occasione per consegnare i riconoscimenti ai Soci iscritti da oltre 25 anni a Federmanager Varese.

L’evento è proseguito, quindi, con la parte pubblica aperta ad ospiti e istituzioni del territorio, con il convegno Nuovi modelli per gestire in modo sostenibile le organizzazioni nell’era dell’IA e delle Tecnologie Digitali. Il tema al centro dell’incontro, ovvero i macro-trend dell'IA e delle Tecnologie Digitali e del loro impatto sulle organizzazioni aziendali, è stato introdotto da LIUC Business School e approfondito da Accenture.

«Non vi è dubbio che l’adozione di processi basati sull’AI generativa da un lato imponga in prospettiva una particolare attenzione ai processi di change management e di ridefinizione dei ruoli, delle competenze e delle professioni», spiega Massimiliano Serati, Dean di LIUC Business School e Professore Associato di Politica Economica presso la Scuola di Economia della LIUC – Università Cattaneo. «D’altro canto, quanto più i processi produttivi diventano AI intensive, tanto più si rendono necessarie competenze e professionalità non sempre immediatamente disponibili nel mercato del lavoro di un paese demograficamente invecchiato, con implicazioni evidenti per il sistema della formazione (non solo Universitaria) e i meccanismi di migrazione internazionale dei Cervelli».

I lavori assembleari si sono conclusi con i saluti di Valter Quercioli, Vicepresidente di Federmanager.

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore