/ Territorio

Territorio | 31 gennaio 2024, 17:43

Gavirate, Comerio, Luvinate: in aumento le multe e i punti decurtati alle patenti

Report del 2023 della polizia locale dei tre Comuni guidata dal comandante Natale Di Marco: 2.177 le sanzioni elevate, più di mille i punti saltati. In crescita anche le sanzioni amministrative: multe per l'abbandono dei rifiuti, deiezioni canine e mancato taglio siepi

Il comandante della polizia locale di Gavirate, Comerio, Luvinate Natale Di Marco

Il comandante della polizia locale di Gavirate, Comerio, Luvinate Natale Di Marco

Come ogni anno, il Corpo di Polizia Locale associato tra i Comuni di Gavirate, Comerio e Luvinate ha rilasciato il report dell’attività svolta nell’anno 2023 appena trascorso.

«È stato un anno particolarmente impegnativo, notevole è stato lo sforzo finalizzato alla completa riattivazione di tutte le attività di controllo e prevenzione» spiega il comandante della Polizia Locale Natale Di Marco. 

Si è registrato un aumento delle sanzioni per violazioni del codice della strada rispetto al 2022 su tutti e tre i Comuni, con un totale di 2177 ammende rispetto alle 1879 dell’anno precedente. In aumento anche i punti decurtati dalla patente: un totale di 967 a Gavirate, 129 a Comerio e 108 a Luvinate.

Salgono anche le sanzioni amministrative, da un totale di 15 nel 2022 alle 24 dell’anno appena terminato. Puniti l’abbandono e l’errato conferimento rifiuti, le violazioni sull’ordinanza per la raccolta delle deiezioni canine e il mancato taglio delle siepi.

Altro dato che emerge dal rapporto è quello sui controlli commerciali effettuati negli scorsi dodici mesi: resta invariato il numero di controlli al mercato settimanale di Gavirate, 52, aumentano invece quelli presso esercizi commerciali, raggiungendo la quantità totale di 13. Sale anche il numero di interventi per sinistri stradali, che da 22 passa a 31. 

Il 2023, però, non è stato solo un anno di multe e controlli. A febbraio è stata lanciata nei tre comuni della convenzione la campagna sull’igiene ed il decoro urbano per sensibilizzare la pulizia delle deiezioni dei nostri amici a quattro zampe. La campagna è stata ampiamente pubblicizzata tramite le pagine social dei comuni e grazie alla capillare distribuzione dei volantini in tutti gli esercizi commerciali della zona. 

Il 2023 ha anche visto coinvolti quasi 450 studenti nelle lezioni di educazione stradale che la Polizia Locale ha tenuto nelle scuole. 82 alunni della scuola secondaria di primo grado di Gavirate, 202 della primaria di Comerio e 165 di quella di Luvinate hanno partecipato agli interventi organizzati con  l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza, alla prevenzione dei rischi ed al corretto uso della strada e dei veicoli che percorrono. 

Sono stati anche momenti utili per educare alla legalità e alla socialità, promuovendo nei più giovani comportamenti corretti come presupposto fondamentale per costruire corrette relazioni sociali e anche per far conoscere l’Agente di Polizia Locale non solo come figura repressiva o addetto esclusivamente al traffico, ma anche come operatore con compiti di controllo in campo amministrativo, annonario, edilizio ed ambientale, di informazione, di aiuto e consulenza nei vari momenti di necessità, nonché di tante altre attività connesse al servizio. 

«Il nostro obiettivo rimane immutato: garantire le migliori condizioni di godibilità e vivibilità dei nostri Comuni, prevenendo tutte le situazioni di degrado, illegalità ed insicurezza - spiega il comandante - devo ringraziare colleghe e colleghi del Corpo di Polizia Locale per l’impegno profuso nel loro lavoro, la professionalità e la sensibilità messa al servizio della collettività e anche gli amministratori dei nostri Comuni per il costante sostegno. Infine grazie a tutte le cittadine ed i cittadini che hanno collaborato con la Polizia Locale per il rafforzamento della sicurezza urbana».  

Ilaria Allegra Vanoli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore