La sera del 29 marzo si è tenuto nella sala consiliare del Comune di Gavirate, un incontro per informare i cittadini in merito alle attività dei gruppi di Controllo del Vicinato attivi sul territorio comunale, tra cui quello appena formatosi nella zona di via De Ambrosis (LEGGI QUI), che si è aggiunto a quelli di Oltrona e Voltorre.
All’incontro hanno partecipato il vicesindaco di Gavirate Massimo Parola e il comandante della Polizia Locale Natale Di Marco. Il vicesindaco, durante il suo intervento di apertura, ha spiegato che il Controllo del Vicinato è molto utile per ridurre le azioni di auto sorveglianza organizzati dai cittadini. I primi gruppi di CdV nel comune di Gavirate sono sorti nelle zone di periferia di Oltrona e Voltorre, dove è più semplice notare persone sospette o atteggiamenti anomali.
«La presenza dei cittadini è fondamentale per riportare le segnalazioni alle forze dell’ordine che ci devono tutelare» ha concluso Parola.
Anche il comandante Di Marco ha sottolineato quanto sia importante il contributo dei cittadini per la sicurezza dei quartieri: l’immediatezza delle segnalazioni porta ad una maggiore tempestività dell’intervento delle forze dell’ordine che, da sole, non riescono ad avere pieno controllo di tutte le vie della città.
Grazie al Controllo del Vicinato aumenta la sicurezza percepita che diventa una sicurezza partecipata per la prevenzione e il controllo della criminalità e la tutela delle persone più fragili, quali gli anziani.
Oltre ai cartelli che vengono affissi nelle zone di Controllo del Vicinato, ci sono alcuni gesti semplici che ogni cittadino può fare in caso di situazioni sospette: accendere luci, azionare allarmi e telecamere, annotare la targa dell’auto dei presunti malfattori o fare loro domande per capire quali siano le reali intenzioni.
«A nessuno viene chiesto di fare l’eroe. Basta parlare di più con i vicini, instaurare una catena di controllo che diventa efficace grazie alle segnalazioni» afferma il comandante.
Il CdV nasce grazie al semplice accordo tra i cittadini che costituiscono il gruppo, nominano un coordinatore e comunicano al comandante della Polizia Locale l’esistenza del gruppo. I messaggi vengono inviati tramite una chat di WhatsApp. È importante ricordare che è una chat istituzionale e deve quindi servire solo per segnalazioni utili e relative all’attività di controllo del vicinato.
Si può essere cittadini attivi anche senza fare parte di un gruppo di controllo. Ogni cittadino può e deve segnalare anomalie e sospetti alla Polizia Locale o ai Carabinieri, che si impegnano ad intervenire in modo tempestivo.
Il Comando della Polizia Locale di Gavirate è reperibile dalle ore 7.30 alle ore 19.05 dal lunedì al sabato chiamando lo 0332.748230 o il 3485209115. Il Comando della Stazione dei Carabinieri di Gavirate risponde allo 0332.743212. Resta sempre valido il numero unico delle emergenze 112.