La Lega nazionale dilettanti ha reso noto il regolamento dei playoff, su cui punta il Varese (i dirigenti di sicuro, la squadra staremo a vedere), per arrivare in finale e non solo: ricordiamo infatti che la graduatoria dei ripescaggi in serie C terrà in parte conto anche del risultato degli spareggi. Più avanza, più il Varese avrà possibilità. Sempre che la società confermi l'intendimento di pagare la tassa da oltre 300 mila euro per salire eventualmente di categoria.
Prima di tutto, i playoff dovranno essere conquistati, cosa non scontata nonostante il +6 sulla sesta e al di là dei recuperi, soprattutto vedendo le ultime prove scialbe e abbastanza apatiche dei biancorossi che hanno dato l'idea di accettare tutto, critiche comprese, senza rabbia né grande spirito reazione (le facce di Ligorna a fine gara sembravano abbastanza tranquille e imperturbabili). Come se il 3° posto (parziale) fosse già una conquista, al di là dei risultati sul campo (1 punto in 2 trasferte e un girone di ritorno fin qui da metà classifica) e della possibilità a dire il vero di guardare anche più su. Una possibilità evidentemente in cui non tutti hanno mai creduto veramente o credono.
La prima fase, quella delle semifinali che coinvolge le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto, si svolge in gara unica secondo i seguenti abbinamenti:
• squadra classificata al 2° posto (in casa) contro squadra classificata al 5° posto (fuori casa)
• squadra classificata al 3° posto (in casa) contro squadra classificata al 4° posto (fuori casa).
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari; persistendo la parità accederà alla fase successiva la società meglio classificata al termine del campionato.
Nella ipotesi che al termine del campionato si verifichino situazioni di parità fra due o più squadre aventi titolo a partecipare alla fase dei play-off la relativa classifica sarà stabilita tenendo conto nell’ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre
- della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato
- del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato
- della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina di Serie D
- del sorteggio.
Nella ulteriore ipotesi che alla conclusione del corrente campionato si verifichino situazioni di parità fra due società classificate all’ultimo posto utile per la qualificazione ai play off, la squadra ammessa sarà determinata secondo i medesimi criteri.
II° Fase ed ultima fase (finale di girone)
Partecipano a detta fase le vincenti della I° fase, che si incontreranno in gara unica sul campo della società che, al termine del campionato, avrà occupato nelle rispettive classifiche di girone, la migliore posizione.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari; persistendo la parità accederà la società meglio classificata al termine del campionato.
Programma Play Off Campionato Serie D
“PLAY OFF”: 22 maggio 2022 1° Fase (Semifinali di girone)
29 maggio 2022 2° Fase (Finali di girone)
La classifica
Novara 62, Sanremese 56, Varese 47*, Derthona* 44, Chieri, Borgosesia** 41, Casale** 40, Bra 39, Vado 38, Ligorna*, Gozzano 36, Sestri Levante*, Caronnese 34, Pont Donnaz* 33, RG Ticino, Asti* 31, Fossano* 30, Imperia 28, Lavagnese* 21, Saluzzo 14
**due in meno *una in meno; tutte le altre 28 giocate
SABATO 19 MARZO
Ore 15: Borgosesia-Lavagnese
DOMENICA 20 MARZO
Ore 14.30: Asti-Fossano, Varese-Pont Donnaz, Casale-Sestri Levante
DOMENICA 27 MARZO
Ore 15: Varese-Derthona