Nell’ultimo weekend di gennaio, tante sono le proposte di eventi e iniziative che animano la nostra provincia. Tra spettacoli, presentazioni di nuovi libri e passeggiate, prepariamoci a dare, tutti insieme, il benvenuto a febbraio!
Siamo davvero curiosi di sapere come trascorrerete il weekend… raccontatecelo attraverso una foto su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Teatro e musica
- I Dress Code Black ci aspettano venerdì 28, alle 21, al Qui di BUSTO ARSIZIO, per una performance live in cui ci proporranno hit internazionali blues, rock e molto altro in versione acustica.
- Venerdì 28, alle 21, il Teatro di VARESE apre le porte a Eleazaro Rossi per la sua The Eleazaro experience, un unico flusso di coscienza che attraversa la vita dell’attore attraverso salti temporali. Potete acquistare il biglietto qui www.ticketone.it/event/eleazaro-rossi-in-the-eleazaro-experience-teatro-di-varese-14475158.
- Sempre venerdì 28 alle 21, al Cinema Teatro Nuovo di VARESE Giorgio Gaber e Sandro Luporini propongono Far finta di essere sani, uno spettacolo dedicato all'incapacità di far convergere gli ideali con il vivere quotidiano, il personale con il politico. È richiesto un biglietto di ingresso, 15 euro intero, 13 euro ridotto over 65 e studenti, 10 euro ridotto under 25.
- Per il Teatro Giuditta Pasta di SARONNO questo sarà un weekend ricco di appuntamenti: venerdì 28, alle 21, Perlasca – Il coraggio di dire di no; sabato 29 e domenica 30, rispettivamente alle 21 e alle 15.30, Elio – Ci vuole orecchio. Per accedere agli spettacoli, è necessario un biglietto di ingresso, acquistabili presso la Biglietteria del teatro (venerdì dalle 14.30 alle 17.30, sabato dalle 9.30 alle 12.30).
Mostre e incontri
-Sabato 29, Ciro Palumbo ritorna alla Galleria Punto sull’Arte di VARESE, alle 16, per presentare il catalogo della mostra Paesaggi Improbabili, con la riproduzione di tutte le opere esposte. È consigliabile pertanto prenotare un appuntamento per partecipare alla presentazione.
- Sabato 29, a Villa Mirabello, VARESE, è prevista una giornata di visite guidate alla mostra La civiltà delle palafitte. L’Isolino Virginia e i laghi varesini tra 5600 e 900 a.C.. Potete prenotare l’ingresso a questo link bit.ly/palafittefamiglie.
- Domenica 30, sul sito del Comune di CASTIGLIONE OLONA, le scrittrici Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi presentano Le pietre della memoria, Gunter Demnig e le pietre d’inciampo, edito da People.
- Domenica 30, a Villa Mirabello, VARESE, potremo visitare per l’ultimo giorno L’immortalità, raccolta di scatti di Max Alari, 50 ritratti di artisti conosciuti dal fotografo durante la sua carriera. La mostra sarà visitabile dalle 9.30 alle12.30 e dalle 14 alle 18.
- Domenica 30, dalle 10 alle 18 torna al Battistero di VELATE Fasci di luce, la mostra di Alessandro Puccia, una raccolta di fotografie che “immortalano” l’acqua. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi via mail a infopuccia@yahoo.com oppure telefonando al 347.9855372. i partecipanti potranno entrare nel Battistero a gruppi di 6 persone ogni 25 minuti. L’attività è gratuita.
A tavola
- Venerdì 29, alle 20.30, la Cascina Montediviso di GALLARATE si trasforma in una scena del crimine, una divertente cena con delitto. È richiesta la prenotazione, da questo link https://cena-con-delitto.com/prodotto/cena-con-delitto-29-gennaio-2022-gallarate-va/?fbclid=IwAR3bCjYZdKghTX_OR5CmCPlBtWwDIc34bXHg_d0trjXBVYZsbx_DMfHGWEc. Per informazioni, potete contattare lo 0331.292081 o il 334.7740437.
- Sabato 29, Villa Cagnola di GAZZADA propone una cena a base di…Cavolo! Se l’idea vi incuriosisce, vi basta prenotare un tavolo (0332.461304 / ristoranteilconte@villacagnola.it) e…buon appetito!
Mercati
- Sabato 29, dalle 8 alle 13, nel rione San Cassano di INDUNO OLONA potremo passeggiare tra le bancarelle del Mercato di Campagna Amica, tra ortaggi, formaggi, salumi, marmellate e tante altre delizie.
Per i bambini
- Sabato 29, allo Spazio Mavalà di SARONNO, ci aspetta un altro pomeriggio dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni, con laboratori e attività dedicate all’arte e all’importanza di saper guardare la bellezza. La prenotazione è obbligatoria, contattando il 339.1998376 o scrivendo a mavala.arte@gmail.com.
Escursioni domenicali
- Alle 9, vi aspettiamo sul Lungolago di GERMIGNAGA per un’escursione di 4 ore, attraverso il centro storico del paese, per risalire la collina verso Brezzo di Bedero, su cui è costruito il sistema di fortificazioni della Linea Cadorna. Un percorso tra strade militari, trincee e due grandi caverne destinate ai cannoni, al termine del quale giungeremo alla chiesa della Collegiata di San Vittore. Il proprio equipaggiamento deve comprendere scarponcini o scarponi da trekking, abbigliamento a strati caldo, giacca impermeabile, torcia, acqua, eventuale merenda/snack. È richiesta una quota di partecipazione di 15 euro per adulti e ragazzi dai 15 anni, 10 euro per bambini dai 10 ai 14 anni, oltre a un’iscrizione al link https://www.controventotrekking.it/index.php/escursioni-di-gruppo-controvento-trekking/linea-cadorna-dal-lago-maggiore/?fbclid=IwAR3z6JY9YFXzWbqrQz4pe36S3YV7ttWYN63KU__eTextqeKw8syzf3AgM2I.
- Partiamo alle 10 da ANGERA per una passeggiata prima fino alla vetta del monte San Quirico e poi nuovamente giù fino al Lago Maggiore dove è adagiato il più grosso masso erratico di tutto il Verbano, il sasso Cavallazzo. Dopo la pausa pranzo e una sosta a Ranco, ripartiremo verso Angera. Il percorso, di circa15 km, è adatto a tutti. È richiesta la prenotazione (320.3661926) e una quota di partecipazione pari a 20 euro.
- Alle 14.30, ci ritroviamo al parcheggio dello Stadio a VARESE per intraprendere tutti insieme un percorso che attraversa il Colle del Montello e le sue ville.