/ Varese

Varese | 20 novembre 2021, 15:03

Varese, rincaro record delle bollette di luce e gas: in un anno + 30,7%

Secondo un'indagine dell'Unione Nazionale Consumatori, la città giardino è la nona d'Italia ad aver subito un aumento così imponente: crescono anche dell'11,6% le spese dei trasporti, in linea con la media nazionale e regionale

Varese, rincaro record delle bollette di luce e gas: in un anno + 30,7%

L'Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città italiane dove si sono registrati i maggiori rincari per quanto riguarda luce, gas e per le spese di trasporto dei mezzi privati (benzina, gasolio, pneumatici), elaborando i dati Istat dell'inflazione di ottobre.

Varese si posiziona al nono posto nazionale nella classifica delle città ad aver subito i rincari maggiori delle bollette di luce e gas, facendo segnare un + 30,7% su base annua, quando la media nazionale è dii + 26,9% e quella regionale lombarda di + 29,9%.

Va meglio la situazione per la città giardino nella graduatoria delle spese dei trasporti, dove la crescita, sempre su base annua, è contenuta a un + 11,6%, in perfetta media nazionale e lombarda. 

«L'inflazione - secondo l'analisi dell'associazione - è decollata per colpa dei beni energetici, senza i quali a ottobre scenderebbe dal 3% all'1,1%. In media in Italia la voce Energia elettrica, gas e altri combustibili, che include luce (mercato tutelato e libero), gas, gasolio per riscaldamento e combustibili solidi è salita del 26,9% da ottobre 2020 con una stangata annua a famiglia pari a 355 euro».

«Anche i prezzi dei trasporti hanno preso il volo, +8,7%, con una stangata media a famiglia pari a 301 euro. Un'impennata che si deve soprattutto ai rialzi delle spese di esercizio dei mezzi di trasporto privati (+11,6%), che includono benzina, gasolio per auto, gpl, gas metano, pneumatici, pezzi di ricambio per auto, riparazione auto» prosegue l'Unione consumatori.

«Stupiscono queste disparità così ampie tra una città e l'altra, considerato che la corsa dei prezzi dei carburanti o di luce e gas dipendono dalle quotazioni internazionali e, la luce e il gas del mercato tutelato sono addirittura fissati dall'Authority» commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

 

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore