Un giugno caldissimo. Anzi, bollente. Il mese che si è chiuso da poche ore è stato uno dei più caldi di sempre. Lo confermano le statistiche meteo rese note dal meteorologo varesino Gianluca Bertoni, che, sempre attentissimo alle condizioni del tempo sul nostro territorio, ha raccolto i dati dalla sua stazione meteorologica di Varese centro.
Dall'analisi dei numeri emerge un dato impressionante: la temperatura media dello scorso giugno è stata di 4 gradi superiore a quella dello stesso mese del 2024: «Giugno 2025 si chiude con una temperatura media di 24,2°C - scrive Bertoni - Lo scorso anno fu di 20,2°C, una netta differenza».
A Varese, sempre secondo i dati registrati da Bertoni tramite la stazione Davis Vantage Pro 2 con sensore ventilato 24 ore su 24, la media delle temperature massime è stata di 29,2 mentre quella delle minime 19,6°C. La temperatura massima è stata di 34,9°C il 28 giugno, la minima di 16,4°C il 4 giugno.
Il totale mensile delle precipitazioni è stato molto basso con 34,6 mm. Sono state registrati inoltre 15 giorni con temperatura massima di almeno 30°C (giornate tropicali); 14 giorni con temperatura minima di almeno 20°C (notti tropicali); 15 giorni con temperatura media giornaliera di almeno 25°C e 23 giorni senza pioggia.
Naturalmente il grande caldo si traduce sempre più spesso in fenomeni temporaleschi intensi, come quello che ieri sera ha colpito il Varesotto costringendo i vigili del fuoco a decine di interventi sul territorio provinciale in particolare per alberi caduti e ramaglie spazzate dalle raffiche di forte vento, oltre che per soccorrere un'imbarcazione ribaltatasi nelle acque del Ceresio a Brusimpiano (leggi QUI).
Un temporale che ha scaricato anche moltissimi fulmini, alcuni dei quali immortalati dalla splendida fotografia di Bertoni scattata dal centro di Varese nella serata di ieri e che potete vedere in apertura dell'articolo. Una testimonianza dell'energia accumulatasi nell'atmosfera in seguito alle giornate caldissime che hanno caratterizzato le ultime settimane.