/ Territorio

Territorio | 30 aprile 2025, 08:38

Besozzo diventa un Comune "gentile"

Il progetto dell'amministrazione comunale verrà inaugurato domenica 4 maggio al Parco del Cioss con l'adesione al Manifesto delle Città Gentili e alla presentazione di una serie di iniziative che si svolgeranno in paese. Il sindaco Coghetto: «La gentilezza è un atto politico nel quale dichiariamo quale  ruolo  vogliamo avere nella relazione con gli altri esseri umani»

Il municipio di Besozzo

Il municipio di Besozzo

L’amministrazione comunale di Besozzo intende proporre alla cittadinanza un articolato progetto sulla gentilezza, in linea non solo con gli obiettivi di mandato ma anche con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.  Un progetto, approvato con delibera di giunta nelle scorse settimane,  che costituisce un’opportunità di  valorizzazione di   relazioni tra istituzione, cittadino, territorio e natura attraverso la promozione di una nuova educazione al benessere individuale, relazionale e collettivo.

«La gentilezza - commenta il sindaco Gianluca Coghetto - è un atto politico nel quale dichiariamo quale  ruolo  vogliamo avere nella relazione con gli altri esseri umani». La gentilezza non riguarda una singola serata ma, coinvolgendo l’intera comunità,  ricomprende eventi, tavole rotonde ed incontri.  Questi momenti rappresenteranno l’occasione per far uscire letteralmente gentilezza per le vie, con le vetrine, le bacheche e muri di scuole, oratori, associazioni.

Verrà avviato un vero e proprio percorso partecipato di gentilezza con tavoli di condivisione e manifestazioni in cui la gentilezza si incontrerà:

- con Noi stessi e l’ambiente 04 maggio ore 15.00 presso il parco di Besozzo superiore

- con gli operatori sanitari 23 maggio ore 20.45 tavola rotonda presso teatro Duse

- con i bambini e bambine con una festa dell’accoglienza presso lo stadio comunale per una staffetta della gentilezza a settembre

-  con i genitori ed educatori   incontro con il Dott. Pellai a settembre

-  con le donne 18 ottobre ore 20.45  concerto varietà teatro Duse

-  con le Forze dell’ordine e l’ente a  novembre tavola rotonda presso il teatro Duse  

-  con “Un grazie” per una serata dedicata alla raccolta delle pratiche gentili o pensieri che hanno più coinvolto nel corso del progetto e promozione per l’anno 2026 di un’expo della gentilezza.

Ogni momento sarà accompagnato da una lavagna sulla quale indicare le pratiche e parole gentili da portare nella comunità. Gli incontri saranno lo spunto fondamentale per  pensare e strutturare piccoli semi di pratiche gentili che possano instaurarsi tra le varie realtà del territorio così da creare relazioni continuative costruttive tra persone, associazioni ed ente.

L’inaugurazione del progetto si terrà domenica 04 maggio alle ore 15.00 presso il parco del Cioss a Besozzo superiore con il seguente programma:   

- Cerimonia di adesione in cui il Sindaco insieme al consiglio comunale dei ragazzi e il delegato  de La Lumera ODV sottoscriveranno il “Manifesto delle Città Gentili” e il Comune di Besozzo verrà proclamato “Comune Gentile". 

- Inaugurazione del “percorso vita” dedicato al benessere psicofisico volto a valorizzare la progettualità del Comune di Besozzo proclamato Comune Gentile: cinque panchine dislocate nel parco per dedicarsi alle pratiche di consapevolezza e meditazione sui 5 Valori della gentilezza, perdono, gratitudine, ottimismo, felicità.  Fruizione libera, gratuita e autonoma, tramite scansione con il proprio device dei codici QR.

- Partecipazione delle associazioni di benessere del territorio, gruppi di cammino e di rappresentanze sul territorio dell’ambiente

- Artisti e pittori  del territorio presenti con esposizione di quadri

- Consulta biblioteca con proposte di libri Gentili

- Momento di rinfresco per tutti

«Siamo onorati di accogliere Besozzo nella rete dei Comuni Gentili d’Italia – commenta Alessandro Messineo, coordinatore del Movimento Italia Gentile - Questa adesione rappresenta un atto di grande responsabilità e coraggio civile, un impegno concreto a porre la gentilezza  e la cooperazione al centro della vita comunitaria. In un tempo segnato da profonde sfide sociali, scegliere la gentilezza significa dare priorità ai valori che uniscono, che rigenerano il tessuto relazionale e che costruiscono futuro. Con la proclamazione di Besozzo Comune Gentile, celebriamo non solo un traguardo, ma l'inizio di un cammino condiviso di trasformazione culturale e sociale, in cui ogni gesto gentile diventa seme di benessere, consapevolezza e resilienza per tutta la comunità».

«Occorre che tutta la società si alleni alla gentilezza – conclude l’assessore allo Sport e Benessere Francesca Pianese - al fine di creare abitudini gentili e far parte di una squadra divulgatrice di gentilezza. L’am.ne ha un dettagliato e preciso programma, ma per coglierne appieno il valore, l'unico passo successivo è vivere l'esperienza direttamente, interagendo, approfondendo e rendendo concreta la conoscenza. Non resta che tuffarsi e scoprire di persona ciò che questo progetto può offrire».

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore