/ Territorio

Territorio | 25 maggio 2024, 15:50

FOTO. Una piazza e un murale ricordano Dario Fo insieme a Franca Rame nella sua Sangiano

Inaugurazione questa mattina per l'omaggio dedicato al premio Nobel di casa nostra. Il figlio Jacopo: «Il legame tra l'artista e il territorio del lago Maggiore è sempre stato molto profondo e ha dato grande ispirazione a molti dei suoi capolavori»

FOTO. Una piazza e un murale ricordano Dario Fo insieme a Franca Rame nella sua Sangiano

Una piazza e un murale celebrano Dario Fo. Succede a Sangiano, dove il "Festival dei Merazat", dedicato come omaggio al premo Nobel di casa nostra, ha fatto tappa e dove, grazie alla amministrazIone comunale, è stata inaugurata la piazza centrale del paese con un bellissimo murale realizzato dalla pittrice Sonia Zarantonello.

L'iniziativa ha voluto rendere omaggio ad un grande artista e premio Nobel nel paese dove è nato. Il legame tra l'artista e il territorio del lago Maggiore, come ha spiegato il figlio Jacopo, «è sempre stato molto profondo. Non solo: ha dato grande ispirazione a molti dei suoi capolavori diventati storici». Anche Mattea Fo, nipote di Dario e Franca e presidente della fondazione Fo Rame, ha invitato le persone del territorio amanti della storia locale ad attivarsi nel trovare aneddoti e ricordi riguardanti Dario Fo, proprio al fine di arricchire ulteriormente l’archivio del Museo laboratorio MusALab. 

«Questa lodevole iniziativa si è potuta realizzare - ha spiegato il sindaco di Sangiano Matteo Marchesi - grazie al costante lavoro del consigliere delegato alla Cultura Martina Di Foggia, allo storico del territorio professor Francesco Parnisari, e al centro anziani di Leggiuno e Sangiano, che hanno dato un valido contributo economico per la realizzazione del murale, sul quale è anche rappresentata Franca Rame. Questo è stato fortemente voluto in quanto l’elevata figura artistica di Dario Fo è indissolubilmente legata alla straordinaria bravura artistica ed intellettuale di Franca Rame. Un ringraziamento va infine ai sindaci dei comuni di Leggiuno e Besozzo e a tutti i volontari, alle associazioni culturali locali e naturalmente alla Pro Loco per il contributo fattivo nel organizzare questo prestigioso evento».

Serena Nardi, direttrice artistica del Festival, nello stilare un bilancio positivo di questo omaggio itirerante a Dario Fo, ha sottolineato come sia «importante tenere viva la cultura dei territori e come tutti insieme associazioni, istituzioni e cittadini debbano fare sistema per arricchire sempre di più la nostra storia, che è la parte essenziale della nostra cultura. Il Legame stretto della famiglia Fo con il territorio del Picuz è lontanissimo, in quanto nel vicino cimitero di Monvalle sono sepolti i suoi bisnonni,  Giuseppe Fo e Teresa Barzeghini, genitori del padre Felice, sepolto invece insieme ala moglie nel cimitero di Luino.

Claudio Ferretti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore