/ 

| 22 maggio 2024, 11:45

Lombardia e turismo, tra cultura e bellezze naturali

Il turismo in Lombardia non rappresenta uno dei settori economici primari: finanza e industria hanno storicamente avuto la prevalenza nell’economia lombarda, e ancora oggi la regione non è certamente in cima alle mete turistiche italiane per eccellenza.

Lombardia e turismo, tra cultura e bellezze naturali

Il turismo in Lombardia non rappresenta uno dei settori economici primari: finanza e industria hanno storicamente avuto la prevalenza nell’economia lombarda, e ancora oggi la regione non è certamente in cima alle mete turistiche italiane per eccellenza.

Ciò non significa comunque che il settore turistico sia irrilevante; al contrario esso rappresenta un’importante risorsa e negli ultimi anni, anche grazie al supporto digitale di app e siti web, i suoi numeri sono in costante aumento. L’anno scorso oltre il 40% delle attività ricettive della regione ha dichiarato una crescita rispetto al 2019, e la media della spesa giornaliera dei turisti in Lombardia è stata superiore rispetto alla media nazionale.

La regione può infatti vantare un grande patrimonio storico, con numerose città meta di appassionati. Milano, per esempio, è da sempre nota come città degli affari e dello shopping, ma in realtà possiede un patrimonio storico importantissimo. È stata uno dei principali centri della regione fin dai Romani, e tra Medioevo e Rinascimento ha costruito un patrimonio tra i più ricchi d’Italia: dal Duomo, esempio di gotico, alla Basilica romanica di Sant’Ambrogio, fino al Cenacolo di Leonardo da Vinci, dipinto nel refettorio della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Ma si può anche pensare a Brescia, importantissima nel periodo romano e che ancora conserva il maggior numero di edifici del periodo, come i resti del foro, del tempio capitolino e del teatro. O ancora Bergamo e Pavia, centri importantissimi durante il Medioevo: Bergamo conserva ancora le mura del periodo, che oggi ne delimitano il centro storico, mentre Pavia è stata la capitale longobarda ed è caratterizzata da ricche testimonianze romaniche.

Al patrimonio storico e archeologico si accompagna un’enorme ricchezza che, tra musei e gallerie, contribuisce a fare della Lombardia una meta particolarmente affascinante per il turismo culturale. I vari musei nel territorio regionale sono più di 300 con temi molto vari, rappresentando in alcuni casi eccellenze nazionali. A Milano, per esempio, ha sede il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: intitolato a Leonardo da Vinci, è il più grande museo tecnico-scientifico nazionale. Sempre a Milano è importantissima la Pinacoteca di Brera, galleria d’arte antica e moderna che ospita una delle maggiori collezioni di pittura in Italia. A Bergamo si trova il Museo Nazionale della Fotografia, dedicato alla storia del cinema e della fotografia fin dai suoi albori. A Como, città natale di Alessandro Volta, si trova poi il Tempio Voltiano: intitolato al celebre fisico, ospita una mostra permanente a esso dedicata e risulta essere uno dei più importanti musei scientifici italiani.

A proposito di Como: la Lombardia è una regione dall’importantissimo ecosistema lacustre, aspetto che ha permesso la crescita di un turismo interessato alla scoperta di queste zone. Il Lago di Como, per esempio, ha permesso lo sviluppo turistico di centri come la stessa Como, Bellagio o Lecco. C’è poi il Lago di Garda, al confine con il Veneto: il lato bresciano è noto per le mete di Sirmione, Desenzano del Garda e Limone sul Garda. Al confine opposto, quello col Piemonte, c’è poi il Lago Maggiore: dalla parte lombarda si trovano mete come Luino, Ispra e Sesto Calende. Non vanno dimenticati nemmeno Porto Ceresio, sul Lago di Lugano, e Monte Isola sul Lago d’Iseo.

Rimanendo in tema di bellezze naturali, la Lombardia è infine una meta apprezzata anche per il turismo alpino: sebbene risultino normalmente più frequentati i versanti svizzeri e austriaci, la regione vanta alcuni centri decisamente rinomati. Tra questi Bormio e Livigno in provincia di Sondrio, Foppolo e Selvino in provincia di Bergamo e Ponte di Legno nel bresciano, giusto per citarne alcuni.

Sebbene il turismo non sia quindi una delle attività principali, rimane un’importante risorsa economica per la regione: nonostante i settori primari siano altri, la Lombardia vanta un’offerta turistica per molti versi unica nel panorama nazionale.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore