/ Varese

Varese | 22 maggio 2024, 12:12

Multe, a Varese incassati 2,8 milioni in un anno. Svetta Buguggiate: è il piccolo comune con più introiti: quasi 2,5 milioni

L’analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope pone Milano in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia al top delle contravvenzioni: la Città Giardino è ottava su dodici. Spicca il dato di Buguggiate, al primo posto regionale tra i centri con meno di quattromila abitanti

Multe, a Varese incassati 2,8 milioni in un anno. Svetta Buguggiate: è il piccolo comune con più introiti: quasi 2,5 milioni

Milano, Brescia e Bergamo sono i comuni capoluogo di provincia della Lombardia che, nel 2023, hanno incassato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico di privati per violazioni delle norme del Codice della Strada. Il dato, come riporta l'Adnkronso, emerge dall’analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha anche messo in luce come i tre comuni abbiano incassato, rispettivamente, più di 147 milioni, 12,4 milioni e 7,5 milioni di euro.

In totale, nel 2023, i comuni capoluogo lombardi hanno incassato oltre 193,7 milioni di euro. Se come detto Milano (prima anche a livello nazionale), Brescia e Bergamo occupano i primi posti della classifica, continuando a scorrere la graduatoria lombarda si posizionano Pavia (6,3 milioni), Como (5,4 milioni), Mantova (3,5 milioni) e Monza (3,4 milioni). Seguono Varese (2,8 milioni), Cremona (2,2 milioni) e Lecco (1,7 milioni). Chiudono la classifica i comuni di Sondrio e Lodi, che hanno incassato, rispettivamente, più di 652mila e più di 490mila.

Facile.it ha calcolato anche il valore di 'multa pro capite' (come rapporto tra i proventi registrati nel Siope e il numero di abitanti residenti) sebbene, va specificato, che non tutte le multe vengono inflitte ad automobilisti residenti e, anzi, in alcune aree turisti e pendolari contribuiscono in modo importante al dato complessivo. Dall’analisi emerge che la nuova classifica cambia leggermente anche se al primo posto si trova ancora una volta Milano, con una sanzione pro capite pari a 108 euro. Seguono Pavia (90 euro), Mantova (73 euro), Como (65 euro), Brescia e Bergamo, entrambe con una multa di 63 euro. Continuando a scorrere la graduatoria si posizionano Lecco e Varese (36 euro), e – a brevissima distanza tra di loro – Cremona (32 euro) e Sondrio (31 euro). Chiudono la classifica i comuni di Monza (28 euro) e, ancora una volta, Lodi, con una multa pro capite di appena 11 euro.

Limitando l’analisi ai comuni lombardi con meno di 4.000 residenti, al primo posto si posiziona Buguggiate, in provincia di Varese, che conta 3.089 abitanti e, nel 2023, ha incassato quasi 2,5 milioni di euro in multe stradali. Seguono sul podio, a breve distanza tra di loro, Vellezzo Bellini (Pv) che, a fronte di 3.398 abitanti, nel 2023 ha incassato più di 986mila euro di sanzioni, e Bellagio (Co) (3.573 abitanti, quasi 899mila euro). Per il quarto e quinto posto della classifica si torna in provincia di Pavia: Tromello (3.630 abitanti, più di 875mila euro di sanzioni) e Bressana Bottarone (3.463 abitanti, oltre 655mila euro).

Red-Mil/Adnkronos

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore