/ Territorio

Territorio | 19 febbraio 2024, 09:40

Al Chiostro di Voltorre a Gavirate arriva l'Accademia della Gentilezza

Un incontro pubblico tenuto del fondatore Guido Stratta, fino a ottobre dello scorso anno direttore del personale di Enel Group, è in programma il 20 febbraio. Ad organizzare l'evento sei donne della provincia di Varese: «Siamo di età, professione, religione e orientamento politico diversi ma tutte convinte che la gentilezza rappresenti un elemento essenziale per la collettività perché crea comunità»

Il Chiostro di Voltorre martedì 20 febbraio ospiterà l'Accademia della Gentilezza

Il Chiostro di Voltorre martedì 20 febbraio ospiterà l'Accademia della Gentilezza

Al Chiostro di Voltorre di Gavirate arriva l'Accademia della Gentilezza: martedì 20 febbraio alle 18 nella sala Capitolare dell'ex monastero benedettino è in programma un incontro pubblico che sarà tenuto dal fondatore Guido Stratta, manager che ha lavorato per grandi imprese italiane e che fino all'ottobre dello scorso anno è stato direttore del personale di Enel Group. 

«Alla ricerca della leadership perduta: la nuova via della gentilezza" è il titolo del seminario aperto alla partecipazione di chiunque voglia assistere. 

«Crediamo fermamente, come scrisse Dostoevskij, che "la bellezza salverà il mondo" - sottolineano le organizzatrici dell'evento, sei donne della provincia di Varese - è proprio per questo motivo che, tra le numerose location disponibili nel nostro magnifico territorio, abbiamo scelto il suggestivo Chiostro di Voltorre. Tuttavia, crediamo altrettanto fermamente che noi questo mondo non lo vogliamo solo salvare, ma migliorare. Siamo convinte che, accanto a scelte responsabili in materia di sostenibilità, buona governance e rispetto ambientale, a partire dal nostro amatissimo lago, la gentilezza rappresenti un elemento essenziale per la collettività, perché crea comunità». 

Le organizzatrici dell'evento del 20 febbraio si presentano: «Siamo sei donne di età, professione, religione e orientamento politici diversi, accomunate da valori che reputiamo per noi fondamentali: oltre ai già citati fattori ESG, la bellezza dell'arte e della natura, nonché la volontà di consegnare ai nostri figli e alle generazioni future un mondo migliore di quello che ci è stato lasciato». 

«Abbiamo deciso di concentrarci su ciò che ci unisce, evitando di mettere in rilievo le differenze che potrebbero dividerci, e abbiamo unito le nostre forze per perseguire ciò che Guido Stratta definisce una RI-EVOLUZIONE» concludono. 

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore