/ Varese

Varese | 15 dicembre 2023, 11:51

Coldiretti torna con "L’agricoltura in classe": il programma per insegnare ai bambini sostenibilità ambientale ed educazione alimentare

Presentato il progetto, attivo dal 2019, che anche quest’anno porterà agli studenti delle scuole primarie della provincia la possibilità di imparare tramite vari laboratori l’importanza dei prodotti di casa nostra. Il presidente Pietro Colombo: «Insegnare ai più piccoli le nostre realtà e il nostro patrimonio»

Presentazione de "L'agricoltura in classe" stamattina a Salone Estense

Presentazione de "L'agricoltura in classe" stamattina a Salone Estense

La coltivazione, la sostenibilità ambientale e l’educazione alimentare tornano sui banchi di scuola grazie a Coldiretti Varese con il progetto L’agricoltura in classe, iniziativa che dal 2019 sensibilizza e rende partecipi i bambini delle scuole primarie della provincia sul tema agroalimentare.  

Il progetto prevede, nel corso di tutto l’anno scolastico, lo svolgimento di diversi laboratori e varie attività, come la produzione del pane, l’osservazione delle api, la semina di piccole piantine, lo studio della crescita di alcuni frutti e molto altro.

«Un progetto che ha una certa rilevanza e responsabilità - afferma Pietro Colombo, presidente di Coldiretti Varese - Insegnare ai giovani consumatori e ai produttori del futuro il settore agroalimentare e la tradizione di un paese come Varese, parte di una nazione con una biodiversità a livello mondiale assoluta. In un’epoca in cui le informazioni girano velocissime insegnare le nostre realtà e il nostro patrimonio da subito rende ancora più consapevole il consumatore».

Alla presentazione del progetto, stamattina presso Salone Estense, hanno partecipato i bambini di due classi della scuola primaria Felicita Morandi, tutti muniti di berretto giallo marchiato Coldiretti.

Tra i vari partner dell’iniziativa, anche il Comune di Varese, rappresentato dalle assessore Nicoletta San Martino e Rossella Dimaggio: «Il progetto di Coldiretti ci interessa tantissimo perché ci piace creare sinergia. L’educazione alimentare abbraccia tutto quel mondo fatto di sostenibilità, di salute e di tutto quel processo psicologico che ci porta ad occuparci dei disturbi alimentari».

Al tavolo dei relatori erano presenti anche il direttore di ATS Lucas Maria Gutierrez, la nutrizionista Maria Antonietta Bianchi, la responsabile di Donna Impresa Coldiretti Daniela Galvalisi, la presidente di Terranostra Varese Francesca Turconi e il direttore di Coldiretti Rodolfo Mazzucotelli.

«Questo è un progetto che si è sviluppato ed è cresciuto ed è ormai consolidato - le parole di Francesca Turconi - Essendo noi produttori di cibo possiamo darvi un’idea di come si lavora, e cerchiamo di portare nuova energia al progetto, c’è molto interesse e vogliamo proporre attività nuove. L’invito è nelle fattorie didattiche, aziende che si sono organizzate per ospitare le scuole e svolgere laboratori in un ambiente dove ci sono animali e frutteti».

«Il fatto che le istituzioni diano significato al progetto - dichiara invece Mazzucotelli - vuol dire che ci teniamo tutti a insegnare ai bambini che il nostro cibo li farà diventare grandi in modo sano. Si porta avanti così una didattica che è in grande rilancio degli ultimi anni».

Al termine della presentazione i bambini hanno rivolto poi le loro curiose domande ai relatori, per esempio Cosa si produce in provincia di Varese?  Come si diventa presidente di Coldiretti?, che simpaticamente non si sono tirati indietro dal rispondere.

A conclusione del progetto L’agricoltura in classe, in tarda primavera, Coldiretti organizzerà a Varese una grande festa (gli anni scorsi tenuta ai Giardini Estensi) per celebrare l’agricoltura e l’importante iniziativa con laboratori.

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore