/ Calcio

Calcio | 24 settembre 2023, 08:11

Carlo Montoli, il doc biancorosso: «La cravatta con gli elefantini di Capozucca, la fatal Cittadella e l'eredità di papà. Lui viveva "al fronte", stadio o pronto soccorso»

Chiacchierata con uno specialista della medicina sportiva che, proseguendo nel solco del padre Ermanno Montoli, è un vanto per la città oltre che un grande appassionato di sport: «Dal 1991 al 2016 ho lavorato con il Varese. Papà mi portava al Franco Ossola fin da piccolo e mi insegnò il valore di fatica, lavoro e sofferenza: dopo la retrocessione di Empoli non riuscì a dormire. Il segreto dei miei biancorossi in C1 e C2? Essere una grande famiglia. Ho curato tanti calciatori e tutti hanno sempre avuto un incredibile senso del dovere. La categoria giusta per la città è la serie C, ma devono esserci imprenditori che mettono mano al portafoglio»

Carlo Montoli, qui sopra negli studi di Rmf, continua ad esercitare con competenza assoluta una professione che è anche una passione e una missione nel suo laboratorio ortopedico di via Ravasi a Varese

Carlo Montoli, qui sopra negli studi di Rmf, continua ad esercitare con competenza assoluta una professione che è anche una passione e una missione nel suo laboratorio ortopedico di via Ravasi a Varese

Ci sono persone che, pur non scendendo in campo, indossano la maglia di una squadra e di una città più di chi la rappresenta davanti al pubblico, agli avversari o alla storia. Persone delicate, poco appariscenti, defilate ma fondamentali perché utilizzano sempre la parola o l'"intervento" giusto per fare la differenza. Persone che restano appiccicate a chi ha avuto la fortuna di conoscerle anche a distanza di anni. Persone come Carlo Montoli, doc biancorosso e cuore rossonero per eccellenza, specialista in ortopedia e medicina dello sport che ha avuto la bravura di conoscere piccoli e grandi campioni non solo del calcio o dello sport varesino.
Con Carlo, che oggi nel suo laboratorio ortopedico di via Ravasi a Varese continua ad esercitare con competenza e dedizione assolute una professione che è anche una passione e una missione, abbiamo fatto una chiacchierata sul suo grande amore: lo sport. In punta di piedi, o di penna, come piace a lui.

Passione e pratica sportiva, ovvero Carlo Montoli.
Lo sport mi è sempre piaciuto: seguo calcio, pallacanestro e hockey e, anche se vado raramente al palazzetto o allo stadio, mi aggiorno sempre sulle squadre della mia Varese. Pratico corsa, sci di fondo, bicicletta. Diciamo che mi piacciono gli sport “di fatica”.

Nella sua carriera da chirurgo ortopedico e traumatologo specializzato in medicina dello sport ha operato e curato tanti sportivi: a chi è rimasto particolarmente legato?
A molti, anzi direi quasi a tutti perché spesso con loro è nato un rapporto affettivo e un forte legame: è un po' la stessa cosa che accade con il proprio medico di base, con cui ci si confida o da cui si cerca un sostegno e un consiglio. Se devo fare un nome tra tutti vorrei citare Neto Pereira, con cui da subito ho stabilito un bel rapporto di stima e amicizia.

Ripercorriamo un po' di storia: come è arrivato al Varese Calcio?
Sono sempre stato un tifoso biancorosso. Venivo allo stadio da ragazzino con mio padre, e conservo ancora tanti bellissimi ricordi. Nel 1991 per allargare lo staff medico serviva la presenza di un ortopedico... e così sono rimasto con il Varese sino al 2016.

Ricordi?
I più belli sono legati al Varese FC nei campionati di C1 e C2 con allenatori come Belluzzo e Beretta, e con dirigenti come Capozucca e Mario Zeni, solo per citare qualcuno. Eravamo una grande famiglia, si erano stabiliti rapporti di amicizia stretti. Con il Varese 1910 e con il salto di categoria, naturalmente, i rapporti sono sempre stati ottimi ma molto più professionali.

Ci racconta qualche aneddoto legato al suo primo Varese?
Ho tanti ricordi ma un filo conduttore particolare è legato a Cittadella. Iniziamo nel 1995: dopo poche giornate siamo in piena crisi ed è fondamentale non perdere. Capozucca mi fa una promessa: se avessimo conquistato almeno un punto, mi avrebbe regalato la sua cravatta, una bellissima cravatta con elefantini che aveva indossato durante tutta la partita. Finì 2-2 e la cravatta è ancora nel mio armadio!
Il ricordo più curioso è lo scontro fortuito tra le due "teste dure" Gheller e Pellissier durante il ritorno della fatidica semifinale playoff del 2000 a Cittadella in cui avremmo dovuto pareggiare per andare a giocarci la finale per la promozione in B: quando il tecnico Mario Beretta dovette sostituire Pellissier, la storia della partita cambiò a favore dei veneti...
L’ultimo ricordo della città veneta corrisponde all’ultima volta che mi sono seduto sulla panchina del Varese nel 2014. Quell’anno ero andato a bordo campo poche volte, ma tutte con ottimi risultati. Il vice allenatore del Cittadella era il mio amico e recordman di presenze in biancorosso Edoardo Gorini. In formazione avevamo Pavoletti, che era in splendida forma. Prima dell’inizio, mi sono avvicinato a Goro dicendo: "Edo, sappi che quest’anno le ho vinte tutte!". Lui rise e mi disse: “Doc, una volta dichiarata, la scaramanzia non vale più!”.  Risultato: perdemmo malamente 5-1 e dovetti subire i sorrisini finali di Edo.

Da tifoso e da medico ha curato anche alcuni "superman" milanisti...
Nella mia carriera ho incontrato molti professionisti, e devo dire che ho sempre trovato massima serietà: tutti hanno sempre rispettato i piani di guarigione, tutti si sono sempre impegnati al massimo per rientrare e per tornare a giocare. Soprattutto i giovani che ho avuto il piacere di incontrare hanno sempre avuto un incredibile senso del dovere.

La partita che le è rimasta più nel cuore?
Un pareggio quasi al 90' a Busto Arsizio contro la Pro Patria nel 1997 con gol di Sala nell’anno della promozione in C1 con Giorgio Roselli allenatore.

Qual è la giusta categoria del Varese?
A mio parere la serie C. Certo che adesso sul territorio mancano gli imprenditori locali che una volta mettevano mano al portafoglio. Ma erano altri tempi... il calcio, purtroppo, è cambiato.

Ricordi con suo padre allo stadio?
Tanti, belli ed emozionanti. Era un grande tifoso di tutto ciò che riguardava Varese e quindi anche del Varese Calcio. Mi ha trasmesso sin da ragazzo questa passione con relativa sofferenza: quando il Varese retrocesse all’ultima giornata a Empoli nel 1991, lui non riuscì a dormire.

Ermanno Montoli era un'istituzione come medico al pronto soccorso. Che insegnamenti le ha dato?
Mi ha trasmesso il senso del dovere. Per papà la professione del medico era una vocazione: era sempre pronto ad aiutare tutti e non si risparmiava negli orari. Il suo ufficio era “al fronte”, nel corridoio del Pronto Soccorso: questo era di esempio per i suoi collaboratori, ma gli consentiva anche di intervenire prontamente in caso di necessità. È stato un maestro per tanti medici. 

Claudio Ferretti


Vuoi rimanere informato sul Varese e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo VARESE CALCIO
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP VARESE CALCIO sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore