/ Territorio

Territorio | 25 marzo 2023, 17:44

"Non ci casco": la campagna anti truffe del Comune di Sesto Calende

E' l'assessore alla Sicurezza Enrico Boca ad illustrare gli obiettivi del progetto finanziato dalla Regione: saranno distribuiti 3mila libretti vademecum, 5mila volantini nei giorni di mercato e 300 locandine. Previsti anche quattro incontri formativi

"Non ci casco": la campagna anti truffe del Comune di Sesto Calende

Il Comune di Sesto Calende con la polizia locale, scende in campo contro truffatori e ladri; solo qualche giorno fa, un cittadino sestese è stato raggirato da finti tecnici del gas (LEGGI QUI).

«Tutelare i nostri anziani, che sono punto di riferimento imprescindibile e prezioso elemento di sostegno per tante famiglie della nostra comunità è l'obiettivo di questa campagna di comunicazione, pensata per aiutare a riconoscere le possibili situazioni di pericolo che potrebbero sottoporre tanti cittadini al rischio di condotte illecite e raggiri da parte di malintenzionati».

Con queste parole l'assessore alla Sicurezza Enrico Boca illustra le finalità del progetto di prevenzione e contrasto alle truffe che, interamente ideato dal suo Assessorato, ha permesso al Comune di Sesto Calende di ricevere un contributo da parte di Regione Lombardia di € 7.804,00.

La campagna informativa userà il logo e lo slogan “Non ci casco". Essa suggerirà, con un linguaggio semplice e immediato, precauzioni da adottare per prevenire e scongiurare le truffe e avvertirà del pericolo su tematiche quali furti, scippi, borseggi, truffe e raggiri presso la propria abitazione, al telefono, agli sportelli automatici di banca e posta, oltre a fornire suggerimenti per usare in tutta sicurezza internet.

Questa campagna verrà realizzata attraverso l’utilizzo di mezzi di comunicazione che raggiungono con facilità i cittadini più anziani, per aiutare a prevenire le truffe che, con il passare del tempo, diventano sempre più subdole.

In particolare attraverso:

  • spot sulla stampa locale
  • Manifesti sulle bacheche comunali e affissioni su tutto il territorio comunale
  • post sui social network (si prevede la pubblicazione sui canali Facebook e Sito Comunale).

La scelta di pubblicare anche sui social è motivata dall'obiettivo di raggiungere in modo capillare non solo le persone anziane ma anche i più giovani, che possono costituire utile veicolo di informazioni e consiglio per gli anziani. 

Saranno inoltre distribuiti:

  • 3.000 libretti contente il “VADEMECUM ANTITRUFFA”
  • 5.000 volantini nei giorni di Mercato
  • 300 locandine

Inoltre saranno organizzati 4 incontri formativi presso i locali delle Associazioni di Volontariato Sestese con la partecipazione di esponenti delle Forze di Polizia e Tecnici dove si andrà a toccare nei dettagli i seguenti punti:

·        PREVENZIONE FURTI IN AMBITO DOMESTICO

·        PREVENZIONE ALLE TRUFFE IN AMBITO ESTERNO

·        PREVENZIONE FURTI NEL CAMPO INFORMATICO

·        SOSTEGNO PSICOLOGICO POST TRAUMA

Non per ultimo uno degli appuntamenti più sentiti è per il giorno sabato 20 maggio alle ore 21.00 con il contributo prezioso di don Luca il Salone del Centro Studi Angelo dell’Acqua ospiterà la compagnia teatrale “Ridi per Caso” che ha realizzato uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhio alla Truffa”. Commedia brillante che aiuterà a fare attenzione ai tentativi di truffa presso le abitazioni e in altre situazioni.

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore