/ Canottaggio

Canottaggio | 25 marzo 2023, 12:20

Pierpaolo Frattini entra a far parte dei miti dell'Aniene

L'ex atleta, oggi dg della Canottieri Varese e del Comitato Organizzatore dei Campionati internazionali varesini, da ieri sera è presente nella walk of fame del Circolo sportivo che ha scritto la storia dello sport italiano. Una gioia che condivide con colleghi illustri, tra cui un altro orgoglio varesino, Nicolò Martinenghi

Pierpaolo Frattini entra a far parte dei miti dell'Aniene

Tra i notabili dell’epopea di un’associazione tra le più rinomate in Italia e capace di scrivere la storia del nostro sport c’è anche lui.

Lui che è un varesino, ma a Roma ha potuto diventare grande come uomo e come sportivo, per poi tornare a Varese e restituire alla causa cittadina tanto dell’esperienza e della sapienza acquisite ad alto livello.

Lui che, con i colori giallo e azzurro, ha provato l’ebrezza di partecipare a due Olimpiadi (Londra e Rio; prima c’era stata anche Atene) e di vincere 4 medaglie mondiali, una europea (proprio a Varese) e 6 di coppa del mondo, vogando sulle ammiraglie dell’otto ma non solo (nel 2011 è stato campione mondiale a Bled nel 2 con, vicecampione l'anno prima). 

Lui, che altro non è che Pierpaolo Frattini, l’ex canottiere (oggi direttore generale della Canottieri Varese e del Comitato Organizzatore dei Campionati internazionali che si tengono nella nostra città) che da ieri sera fa parte della Walk of Fame del Circolo Aniene di Roma. A fargli compagnia - in un tunnel che va dagli spogliatoi alla palestra e che da oggi sarà d’esempio per ogni giovane che varcherà la porta del Circolo - le foto di atleti tricolori tra i più grandi dell’era contemporanea. Giusto per fare qualche nome: la campionessa olimpica di windsurf Alessandra Sensini, il mito Federica Pellegrini, la speranza italiana del tennis Matteo Berrettini, l’orgoglio varesino del presente e del futuro Nicolò Martinenghi, il 35 volte campione italiano di misto Alessio Boggiatto e tutti coloro che - griffati Aniene - hanno vinto almeno una medaglia alle Olimpiadi o ai Mondiali.

Ieri sera l’inaugurazione, alla presenza del numero uno del Conì Giovanni Malagò e del presidente del circolo Massimo Fabbricini. Per Pierpaolo l’occasione di una breve vacanza a Roma, di un saluto a chi con lui ha condiviso gioventù, allenamenti e sacrifici e di una consapevolezza piena di emozioni e di felicità. 

F. Gan.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore