/ Territorio

Territorio | 15 marzo 2023, 07:00

Valmorea, Respighi, clima e auto d’epoca: quattro appuntamenti al Numm

Il centro polifunzionale di Gorla maggiore ospita in marzo, giovedì 16 il convegno sul ripristino della ferrovia, il 23 un incontro su Ottorino Respighi e il 31 sullo scioglimento dei ghiacciai. Il 16 aprile in piazza Martiri, mostra di auto d’epoca. Iscrizioni entro l’1 aprile

Il 16 aprile, esposizione d'auto d'epoca

Il 16 aprile, esposizione d'auto d'epoca

Quattro appuntamenti da non perdere a Gorla Maggiore, tre a marzo e uno in aprile. Continuano a ritmo serrato gli incontri al centro polifunzionale. E si tratta di incontri di vario genere: convegni sulla Valmorea, incontri musicali e scientifici e in aprile, nella piazza, l’esposizione di auto d’epoca.

Procediamo con ordine. Il primo appuntamento in programma è giovedì 16 marzo alle 21 con il convegno a coronamento della mostra sulla Valmorea “Ieri oggi domani”. Il generale Mario Pietrangeli del Genio ferrovieri tiene un incontro sul ripristino della ferrovia che un tempo collegava la Valle con la Svizzera. Eloquente il titolo: “Ferrovia Valle Olona Valmorea, un treno da prendere”.

Pausa una settimana e il giovedì successivo, il 23 marzo (ore 21) il Numm torna a popolarsi per un incontro musicale promosso dall’assessorato alla cultura e dal corpo musicale Santa Cecilia. Focus, “Ottorino Respighi, un’idea di modernità del Novecento”. Si sviscera l’argomento attraverso la narrazione e l’ascolto della Trilogia Romana a cura di Dario Monticelli.

La settimana successiva, ma il venerdì 31 marzo (ore 20.45), il Numm propone un altro incontro, questa volta si parla di scioglimento di ghiacciai con il prof Eugenio Castiglioni. Che farà ben comprendere questo preoccupante fenomeno che sta devastando non solo il fondo delle vallate alpine, ma anche il territorio di tutte le nostre regioni. «I fiumi e i torrenti – spiega una nota – scendono a valle in modo devastante, invadono i pascoli d’alta montagna e i terreni coltivati lasciando un’enorme quantità di detriti. Stiamo assistendo a una progressiva desertificazione delle nostre montagne. L’abbandono della montagna e il dissesto idrogeologico che ne deriva non possono fare altro che aumentare queste conseguenze devastanti».

Da non perdere l’ultimo appuntamento, domenica 16 aprile. A invadere la piazza Martiri dalle 14 alle 18 saranno le auto d’epoca dagli anni 50 agli 80. Chi vuole esporre la propria auto storica, può inviare una mail all’indirizzo specialcar1967@gmail.com, l’iscrizione è gratuita e va inviata entro l’1 aprile. In caso di pioggia l’evento viene annullato.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore