È stata rubata negli scorsi giorni la casetta posta dall’associazione Don Pino Onlus all’interno della chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo di Olgiate Olona.
«Non si tratta di una cassetta messa in chiesa per raccogliere le offerte – spiega la presidente dell’associazione Daniela Marmonti – ma di un luogo dove tutte le persone che hanno conosciuto don Pino, e hanno il desiderio di condividere con noi i propri ricordi, possono lasciare un biglietto per essere ricontattati.
Quello che è avvenuto è stato un gesto veramente di cattivo gusto, che non può essere nemmeno stato motivato dalla speranza di guadagnare qualche cosa».
È pur vero che nel corso dell’anno può capitare che qualcuno decida di lasciare un’offerta all’interno della cassetta, ma si tratta sempre di piccole cifre, poiché chi desidera contribuire al lavoro dell’associazione utilizza altri mezzi per fare donazioni.
«Dentro la scatola non c’è mai più di una decina di euro – prosegue la presidente Marmonti – ma si possono trovare biglietti con nomi, numeri di telefono, o altri contatti, e la preghiera di essere richiamati per condividere le proprie testimonianze.
La presenza di quel simbolo in chiesa è sempre stato anche un modo per mantenere viva la memoria di don Pino, e per far sentire agli olgiatesi che lui è ancora qui a vegliare su di noi».
Ed è proprio questo il motivo che ha spinto l’associazione a diffondere la notizia del piccolo furto; dalla chiesa, infatti, insieme al contenitore, è stato trafugato anche il foglio plastificato su cui era stampato il logo della Don Pino e la preghiera di utilizzare la cassetta per condividere le proprie storie.
Logo che, insieme alla lista dei nomi e dei numeri di telefono, potrebbe essere usato da qualche malintenzionato per chiedere contributi, anche per via telematica, a nome della storica realtà olgiatese.
«Nel caso vi arrivasse un messaggio da parte della Don Pino in cui vi vengono chiesti dei soldi – sottolinea Daniela Marmonti – ricordate che l’associazione non ha mai incaricato nessuno di raccogliere offerte o dati personali di alcun genere.
Nel caso in cui qualcuno che non conoscete, o che non avete mai visto operare all’interno dell’associazione, vi dovesse contattare, chiamateci sempre per verificare al numero 338.1719995 prima di fare eventuali donazioni».