Luminarie accese a tempo per evitare sprechi, giochi di luce artistici proiettati sulla facciate del Faro e del palazzo comunale, l'albero di Natale in piazza 1° Maggio, la tradizionale mostra dei presepi, parcheggi gratis dall'8 dicembre all'8 gennaio e un ricco calendario di eventi per tutti.
Sono questi gli ingredienti del Natale 2022 a Besozzo che si "accenderà" sabato 3 dicembre nel tardo pomeriggio quando in simultanea, le luci illumineranno le vie del paese addobbate, il Faro e il municipio e il grande albero di Natale posizionato in piazza 1° Maggio.
Sabato alle 15.30 è in programma anche l'inaugurazione della tradizionale mostra dei presepi allestita nella chiesa parrocchiale di Sant'Alessandro e lo spettacolo gratuito "I racconti dell'avvento".
Al termine dello spettacolo sarà possibile visitare i più di cinquanta presepi artigianali esposti e sarà offerta la merenda con la presenza di Babbo Natale.
«Le varie luminarie natalizie in accordo anche con i commercianti saranno spente di notte, riaccese per un'ora al mattino presto quando la gente inizia a muoversi e poi di nuovo nel tardo pomeriggio fino a sera - spiegano il sindaco Gianluca Coghetto e la vice Silvia Sartorio - abbiamo voluto così preservare il colore e il calore del Natale, pensando anche all'attrattività del paese e dei suoi negozi e nello stesso tempo attuare una forma di doveroso risparmio energetico eliminando gli sprechi».
Nella stesso ottica dell'attrattività e per favorire gli accessi alle attività commerciali, il Comune ha deciso anche quest'anno di sospendere il pagamento nei parcheggi sulle strisce blu per un mese, dall'8 dicembre all'8 gennaio.
L'amministrazione comunale ha organizzato un ricco calendario di eventi per il periodo delle festività natalizie.
Oltre a quelli in calendario il 3 dicembre: giovedì 8 dicembre alle 20.30 in Sant'Alessandro è in programma il concerto di gala della Filarmonica di Besozzo, sabato 10 il Natale in Portaccia dalle 14 alle 19 con l'arrivo di Babbo Natale a cavallo.
Sabato 17 dicembre in collaborazione con i commercianti, in piazza 1° Maggio e nelle vie centrali di Besozzo ci sarà "Natale on the road: animazione, musica dal vivo, giochi, panettone e vin brulé".
Domenica 18 dicembre al Duse alle 17 lo spettacolo "I tre Re Magi erano in 4", mentre alle 20.30 in sala letture il saggio natalizio degli allievi di canto moderno della scuola civica di musica di Olginasio, i cui allievi delle classi di strumento si esibiranno in un saggio mercoledì 21 dicembre alle 20.30 nella sede della scuola.