/ Territorio

Territorio | 21 luglio 2022, 22:11

Commissione Bilancio a Cassano Magnago: protagonisti Sieco e Cms

Sala affollata. Parlano Fabio Giordani e Paolo Rolandi, ma senza interagire fra loro

In commissione bilancio parla Fabio Giordani

In commissione bilancio parla Fabio Giordani

I due amministratori unici intervengono uno dopo l’altro. Quando il primo parla, l'altro tace. Quando interviene il secondo, il primo se n'è andato. Anche se alcuni degli argomenti all’odg intrecciano le rispettive società. Il primo, Fabio Giordani, esce, a braccetto con il sindaco, dopo avere argomentato quanto di sua competenza. Il secondo, Paolo Rolandi, si riallaccia ai temi dei bilanci e chiama in causa il collega di Sieco. Ma  l’interlocutore è assente. Chi si aspettava un confronto incrociato resta deluso.

I segnali positivi, va detto, non mancano, a partire dal segno più. Sieco, fa presente Giordani, registra 129mila euro di utile. Cms, rivendica Rolandi, arriva a più 333mila. Società sull’orlo del baratro? Pare proprio di no: record positivo per entrambe. E Sieco si appresta a servire tre comuni in più: Gazzada-Schianno, Brunello e Carnago.

Il Partito Democratico (più volte chiamato in causa dagli amministratori delle società, ma mai esplicitamente), per bocca di Tommaso Police e Gemma Tagliabue argomenta e spiega il senso delle sue iniziative per conoscere la situazione delle due società (anche con un’interpellanza). In particolare sull’asta pubblica «…per l'immobile di proprietà di Cms in via Bonicalza, meglio conosciuto come sede e deposito di Si.Eco, un'area composta da mq.104 di deposito, mq. 1.005 di autorimessa, mq. 41 di area inverter, mq.196 di officina, mq.2.602 di area libera al piano primo, mq. 226 di uffici primo piano interrato, mq. 118 di spogliatoi, mq. 65 di cantina al secondo piano interrato e mq. 95 di cantina. Il prezzo base d'asta è di 1.724.000 euro. […] Ci sarà un nuovo investimento immobiliare in sostituzione oppure occorre liquidità? Per vederci chiaro ho chiesto anche i bilanci di esercizio 2021 di Cms ed anche di Si.Eco ».

La sorte dell’area sembra destinata a sancire una divisione definitiva di interessi e servizi fra Sieco e Cms. L’incamerato ipotetico (parafrasi di Rolandi, circa 1,7 milioni) serve a comprare altro? Lo stesso spiega: «Parliamo di un bene immobile iscritto a bilancio: se anche lo vendessimo, la liquidità nella disponibilità di Cms non servirebbe a comprare altro. Con tale disponibilità si chiuderebbero mutui, poi si penserebbe alla normale gestione della società».

Appello, condiviso seppure a distanza, alla sobrietà comunicativa da entrambi i numeri uno, anche per rispetto ai dipendenti. A breve occhi sui bilanci.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore