Quattro chiacchiere con l’autore sotto il cielo stellato dell’EcoPlanetario. È quanto organizza il centro didattico della struttura scientifica di Tradate giovedì 7 luglio alle 21. L’appuntamento è con “Coincidenze mortali” un giallo di Marco Martignoni (ingresso gratis, obbligatoria la prenotazione al https://www.centrodidatticoscientifico.it/eventi/scheda/25-4-chiacchiere-letterarie-al-centro-didatti
Il giallo
Il libro prende le mosse da una situazione apparentemente tranquilla: una famiglia riunita in una domenica di tarda primavera con alcuni amici di vecchia data. Ma un fatto drammatico innesca la scintilla che smuove la situazione di visibile convivialità, mettendo a rischio annientamento le due famiglie. Insomma una serie di colpi di scena che porteranno la storia a dipanarsi tra fatti drammatici, rivelazioni, scontri a fuoco.
L’autore
Il giallo è a firma di Marco Martignoni. «Non sono uno scrittore – confessa l’autore – sono un lettore di gialli e thriller fin dall’età di 8 anni. Il mio primo romanzo importante letto è stato “Forza 10 da Navarone” di Alistair Mac Lean. Di conseguenza ne ho letti ben più che a centinaia, selezionando gli autori soprattutto stranieri. In seguito, improvvisamente, quasi per scherzo, mi sono trovato a scriverne uno, come risultato di questa passione. Poi, uno tira l’altro e ora sono a quattro pubblicati, uno completato in bozza, un altro in buona parte concepito e con l’inizio già redatto». L’autore, tra l’altro, si è ritrovato nei 14 finalisti su 254 a “Giallo Ceresio 2020”.
Un movimento culturale attorno al Planetario
Obiettivo dell’iniziativa è quello di creare un’attività culturale esterna all’attività prettamente astronomica dell’Ecoplanetario. «L’intento – spiega Giuseppe Palermo, uno degli organizzatori delle attività culturali del centro di Tradate - è quello di portare questa meravigliosa struttura scientifica ad aprirsi a trecentosessanta gradi ad altre iniziative culturali, a partire da quelle locali. Da qui l’invito a un autore della zona. Non solo. Presto vorremmo realizzare attività legate al mondo dell’arte, con la presentazione di chiese e altri monumenti locali».