«Perché comprare un albero che con tutta probabilità sarà gettato alla fine delle feste quando potresti prenderne in affido uno che dopo l’Epifania sarà usato per abbellire il tuo paese?». È da questa domanda che parte la nuova iniziativa “Adotta un albero di Natale”, realizzata dal Comune di Olgiate che intende coinvolgere i negozianti e i cittadini in un progetto speciale. Tappa finale, la realizzazione di una nuova siepe di circa 150 metri in uno spazio verde.
«Quando è sorta la necessità di realizzare questa nuova siepe – spiega l’assessore all’ecologia Leonardo Richiusa – abbiamo pensato che sarebbe stato bello trovare il modo di coinvolgere in prima persona le famiglie del paese, trasformando una semplice piantumazione in una vera e propria campagna di sensibilizzazione che sottolinea l’importanza di prendersi cura del verde». Nei prossimi giorni, dunque, sarà possibile prenotare il proprio albero contattando l’amministrazione su messenger e comunicando il proprio nome e numero di telefono, insieme al nome che si è scelto di dare all’Albero di Natale a cui si intende dare riparo per le feste. L’8 dicembre ci si potrà poi recare al Teatrino di Villa Gonzaga per ritirare il proprio albero, che potrà essere addobbato per le festività e successivamente restituito all’amministrazione nel mese di gennaio, quando sarà posto a dimora insieme agli altri per formare una siepe.
«Si tratta anche di un modo per venire incontro a chi si trova in difficoltà e quest’anno fatica ad affrontare la spesa necessaria per acquistare un albero vero o finto – prosegue l’assessore Richiusa – dando loro la possibilità di non rinunciare a questo simbolo delle festività facendo al contempo qualcosa di importante per la propria comunità».
Il Comune ha dunque acquistato un centinaio di abeti alti circa un metro, che saranno consegnati sia ai negozianti che ai cittadini che ne faranno richiesta, sino ad esaurimento scorte. Si tratta di un progetto innovativo e insolito, comporterà anche di ridurre i costi legati alla realizzazione di una nuova siepe in un’area verde; le piante scelte, infatti, oltre che essere degli ottimi alberi di Natale, sono anche delle essenze che, una volta piantumate, richiedono una bassa manutenzione.
«Se il progetto si rivelerà, come speriamo, un successo – conclude Leonardo Richiusa – non escludiamo di riproporlo anche i prossimi anni, magari coinvolgendo anche le nostre scuole, che da sempre sono molto sensibili alle tematiche relative alla cura dell’ambiente».