/ Territorio

Territorio | 17 giugno 2025, 09:08

Rifiuti sulle rive del lago: Angera accoglie un evento di pulizia. Raccolti 150 chili di rifiuti

Il Comune sulle sponde varesotte del Verbano ha accolto Davines, gruppo italiano del settore della cosmetica, impegnato in un progetto attento al tema ambientale. L’assessore Manica: «Dato subito disponibilità. Prevenzione e sensibilizzazione sono fondamentali»

Rifiuti sulle rive del lago: Angera accoglie un evento di pulizia. Raccolti 150 chili di rifiuti

Una trentina di parrucchieri professionisti sbarcano ad Angera. Obiettivo: ripulire le sponde della città in piena stagione turistica. Davines s.p.a. è un gruppo italiano dedicato al settore della cosmetica professionale, da anni attento all’ambiente. Il marchio ha infatti promosso in passato eventi di sensibilizzazione dedicati ai propri clienti e quest’anno è impegnato in una serie di appuntamenti a livello nazionale. Anche il Lago Maggiore è diventato meta di interesse, con un evento di sensibilizzazione: armati di guanti, pinze e sacchi i parrucchieri (coinvolti da Lombardia e Piemonte) hanno percorso il lungolago della città della Rocca per ripulire dai rifiuti abbandonati.

A supportare l’iniziativa Sea Shepherd onlus, che da tempo si spende per contrastare i crimini legati alla pesca illegale e a ripristinare gli ecosistemi acquatici: in questo caso ha messo a disposizione alcuni sommozzatori per ripulire i fondali antistanti il pratone. Insieme a loro anche l’associazione La Pinta e Acquaviva Sport (con il sostegno di Pellicano sport di Borgomanero che ha fornito le bombole d’ossigeno): le due associazioni hanno anche accompagnato alcuni dei volontari sull’Isolino Partegora, per una pulizia in vista dell’evento tradizionale che si terrà il 27 giugno, quando la parrocchia compirà la processione di barche illuminate verso il luogo del martirio di Sant’Arialdo.

A vigilare sulle operazioni di terra e di lago alcuni membri della Guardia Costiera Ausiliaria, impegnati sul Lago Maggiore soprattutto nella stagione estiva per sensibilizzare sulle buone pratiche da condurre al lago e per contrastare eventuali illeciti insieme alla capitaneria di porto

«La Città di Angera ha dato subito disponibilità a ospitare l’iniziativa. Prevenzione e sensibilizzazione sono fondamentali. Stiamo lavorando molto con le scuole e fa piacere trovare aziende e nuove associazioni impegnate per la tutela degli ambienti acquatici - afferma Milo Manica, assessore all’Ambiente e al Lago - L’impegno di queste settimane è rivolto alla sicurezza sulle spiagge e alla tutela dei luoghi a noi cari come il lungolago. Polizia locale, protezione civile e autorità di bacino sono attenti alle situazioni a rischio e lavorano per la sicurezza di cittadini e turisti. Invitiamo a tenere comportamenti corretti per l’incolumità propria e altrui».

La giornata di pulizia si è conclusa con oltre 150 kg di rifiuti estratti dal lago (copertoni, una sedia, griglie di metallo) e una quindicina di sacchi di rifiuti raccolti lungo le sponde dietro al campo sportivo e sul lungolago verso la spiaggia comunale La Noce.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore