/ Economia

Economia | 12 giugno 2025, 07:00

Bitcoin Hyper supera $1 milione con la presale in tempi record. È una delle crypto più promettenti del 2025?

Panoramica sulla prevendita di HYPER, che dopo aver superato uno step significativo è pronto a continuare a sorprendere

Bitcoin Hyper supera $1 milione con la presale in tempi record. È una delle crypto più promettenti del 2025?

Bitcoin Hyper sta alimentando l’entusiasmo e la FOMO della community grazie ad un progetto che potrebbe collegare il marchio storico di Bitcoin alle esigenze contemporanee del Web3. 

In particolare, questo ecosistema è costruito come layer-2 basato sulla Solana Virtual Machine, il progetto intende offrire velocità, programmabilità e scalabilità mantenendo intatto il legame con la rete Bitcoin originale. 

Il successo iniziale della prevendita del token HYPER è evidente in quanto ha già superato $1 milione di dollari in un lasso di tempo sorprendentemente breve. Di conseguenza, molti esperti del settore parlano di Bitcoin Hyper come di una possibile rivelazione nel crypto market

Un layer-2 per perfezionare il network di Bitcoin

Fin dalla sua nascita nel 2009, Bitcoin ha mantenuto il ruolo di asset digitale di riferimento per sicurezza e decentralizzazione. Tuttavia, la sua incapacità di adattarsi alle dinamiche più recenti del Web3 ne ha limitato l’utilizzo al di fuori delle mere funzioni di riserva di valore e pagamento. 

 In particolare, con la sua architettura pensata per la sicurezza piuttosto che per la velocità, la rete Bitcoin è in grado di gestire soltanto circa sette transazioni al secondo, un dato che la rende inadatta a sostenere l’ecosistema complesso di applicazioni decentralizzate (dApp), smart contract e servizi DeFi che oggi dominano l’evoluzione della finanza digitale. 

Inoltre, le fee elevate durante i picchi di congestione scoraggiano l’utilizzo quotidiano e la sperimentazione da parte degli sviluppatori. Ad esempio, alcune soluzioni precedenti come il Lightning Network hanno introdotto miglioramenti parziali, ma non sono riuscite a fornire una base programmabile nativamente compatibile con le tecnologie emergenti.


Bitcoin Hyper affronta direttamente queste criticità, introducendo un layer-2 costruito sulla Solana Virtual Machine. In particolare, si tratta di un ecosistema capace di offrire performance elevate con transazioni rapide e costi minimi. 

Quindi, attraverso l’impiego del Canonical Bridge, gli utenti possono trasferire i propri BTC sulla rete Hyper in forma wrapped, conservando il controllo totale dei fondi grazie a una struttura trustless e non-custodial. 

In aggiunta, la sicurezza è garantita dalla finalizzazione delle transazioni sul layer-1 di Bitcoin, mentre la velocità e la programmabilità sono offerte dal layer-2 Hyper. Questo doppio livello consente di unire il meglio di due mondi apparentemente inconciliabili: la solidità del protocollo Bitcoin e la versatilità delle architetture più recenti. 

Pertanto, la scelta di costruire su SVM rappresenta una mossa strategica che potrebbe favorire una rapida adozione da parte di sviluppatori e utenti finali.

Il token HYPER e le prospettive di una nuova economia decentralizzata

Lo strumento fondamentale dell’ecosistema Bitcoin Hyper è rappresentato dal token HYPER, progettato per svolgere un ruolo multifunzionale all’interno della rete. 

In ogni caso, oltre a essere il mezzo attraverso cui vengono pagate le commissioni di transazione, il token consente l’accesso a servizi esclusivi, la partecipazione alla governance e l’ottenimento di rendimenti tramite staking. 

Questa multifunzionalità, unita alla struttura economica deflattiva e a un sistema di distribuzione strategico, crea un contesto favorevole per la crescita della domanda di mercato e, di conseguenza, del valore del token nel medio-lungo periodo. 

In tal senso, la fase di prevendita ha superato la soglia di $1 milione di dollari in pochi giorni. Un dato che evidenzia un livello di fiducia iniziale piuttosto elevato, soprattutto considerando la concorrenza crescente nel settore delle criptovalute emergenti.

Tuttavia, la vera forza di Bitcoin Hyper risiede però nella sua capacità di abilitare casi d’uso reali all’interno dell’ecosistema Web3. Infatti, sfruttando la compatibilità con la Solana Virtual Machine, gli sviluppatori possono costruire e lanciare dApp in ambiti che vanno dalla DeFi ai giochi decentralizzati, dagli NFT fino a sistemi di pagamento peer-to-peer scalabili e veloci.

In particolare, gli strumenti messi a disposizione (tra cui SDK e API dedicati) semplificano l’intero processo di sviluppo. In questo modo è possibile rendere accessibile la creazione anche a team con risorse limitate. 

Inoltre, l’infrastruttura è progettata per garantire un’esperienza utente fluida, con wallet integrati e interfacce ottimizzate sia per desktop che per mobile. In questo modo, Bitcoin Hyper non si presenta solo come un esercizio teorico, ma come una piattaforma concreta, pronta per un’adozione su larga scala.

In generale, questo progetto ha attirato l’interesse di un insieme elevato di utenti che potrebbe continuare a crescere. In ogni caso, Bitcoin Hyper ha già coinvolto diversi influencer e youtuber famosi, che hanno parlato delle potenzialità del token HYPER sui principali social.

Il 2025 potrebbe segnare il momento in cui Bitcoin, tramite il layer-2 Hyper, ritroverà centralità anche nel campo delle applicazioni evolute del Web3. Dunque, se la sicurezza rimane il pilastro, la flessibilità fornita da progetti come Bitcoin Hyper rappresenta la chiave per una rinascita tecnologica della blockchain più conosciuta al mondo.

Sito Web | X | Telegram


 

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore