Anche quest'anno i campi dell’oratorio San Luigi di Gavirate ospiteranno giovani e adulti, impegnati in tornei di basket, calcio, volley e beach-volley, in momenti culturali, conviviali e di solidarietà che fanno parte come sempre del ricco programma di una manifestazione che da sempre caratterizza l'inizio dell'estate non solo di Gavirate ma di tutta la zona.
«Nell’anno del Giubileo dedicato al tema della Speranza, ci siamo ispirati a una figura affascinante, che può parlare al cuore dei giovani, ma anche richiamare educatori, genitori e allenatori, a collaborare nell’importante compito di trasmettere il gusto del vivere - spiegano gli organizzatori de La Sportiva e della comunità pastorale gaviratese - “Verso l’alto” è infatti il motto di Pier Giorgio Frassati, un giovane semplice, normale, ma non mediocre, sempre pieno di entusiasmo, un giovane che amava scalare le vette non solo delle montagne, ma anche della vita di ogni giorno e che il prossimo 3 agosto sarà proclamato Santo».
«Diventare grandi può diventare così un’avventura interessante, proprio perché si può diventare capaci di portare un seme di speranza, già a partire da gesti semplici e concreti a cui saremo invitati, come quello di offrire generi alimentari per le famiglie in grave difficoltà. L’invito rivolto a tutti è quello di partecipare anche alla realizzazione di Giugno Sport 2025, per sentirsi parte di questa avventura e condividere la bellezza di un’amicizia che tende a costruire un pezzettino di mondo più umano» proseguono gli organizzatori.
Gli incontri principali segnalati dagli organizzatori:
- Giovedì 12 giugno, ore 21.15: Presentazione della mostra: “Conosci Pier Giorgio Frassati”. Sarà possibile visitare la mostra fino al 29 giugno. Visite guidate ogni sera alle 21,30. Domenica anche alle 18.00
- Domenica 15 giugno, ore 21.30: “Ed io? Nel cuore della guerra briciole di speranza”. Spettacolo teatrale della compagnia “ Che scena è”.
- Giovedì 19 giugno, ore 21,15: “Verso l’alto. La bellezza dello sport.” Intervengono: Silvano Danzi, allenatore di atletica, Pietro Arese, finalista olimpico di atletica e Matteo Librizzi, capitano Openjobmetis di Varese. Modera Davide Giuliani, giornalista.
- Venerdì 20 giugno, ore 21.15: “Educare alla speranza tra i banchi di scuola (e non solo)”. Dialogo con Marco Erba, insegnante e scittore.
«Lo scopo di Giugno Sport è promuovere una nuova cultura dello sport che mantenga sempre al primo posto la dignità della persona in una proposta di fraternità cristiana. E’ la sfida che l'ASD La Sportiva ha raccolto nel 1988 e che permane fino ad oggi grazie alla passione di alcuni adulti che hanno continuato a sostenere quest'opera, portando avanti l'educazione sportiva e proponendo anche occasioni di festa e di incontro con i genitori e gli allenatori» aggiungono gli organizzatori.
Giugno Sport è nato dalla realtà della “Sportiva” come proposta di amicizia e di compagnia per i giovani, ai quali si rivolge con un programma articolato di iniziative: tornei serali in contemporanea di calcio, basket, pallavolo maschile e femminile e beach volley, alternati a incontri con campioni dello sport, mostre, spettacoli e altri momenti conviviali e di solidarietà per giovani e adulti. Tante possibilità di un dialogo che, edizione dopo edizione, ha mantenuto al centro la persona umana e il suo desiderio profondo di bellezza e di verità in una concreta proposta educativa.
Più di cinquecento atleti e un’affluenza costante di pubblico attorno ai campi di gara, superiore alle 30.000 presenze, sono le cifre che sottolineano l’importanza della manifestazione che si è svolta con scadenza biennale fino al 2015 e poi con scadenza annuale, giungendo così alla sua 23° edizione che si terrà quest’anno dal 12 al 29 giugno.
In allegato all'articolo il programma completo del Giugno Sport 2025: