L’amministrazione Comunale di Besozzo prosegue nel suo progetto di promozione dello sport non solo come singolo evento ma come strumento di diffusione del benessere nella sua accezione più ampia. Il progetto “SeminiAMO sport” propone momenti di comunità dove lo sport rappresenta anche occasione di promozione di valori sociali.
Il 12 giugno si è tenuto allo stadio comunale Sergio Marvelli un incontro con i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze iscritti all’oratorio estivo di Besozzo. Un'occasione per stare insieme, per giocare, per una staffetta simbolica, ma soprattutto per creare con impegno e unione la scritta PACE al centro del campo.
Un motto creato da Giampaolo Ucci, organizzatore fattivo dei giochi di Pace, ha accompagnato il momento finale della mattina “Chi fa sport ama la Pace".
«Lo sport da sempre è uno strumento di pace e di legame tra i popoli – ha detto il sindaco di Besozzo Gianluca Coghetto - lo sport è un potente strumento sociale. Promuove integrazione sociale e sviluppo e diffonde ideali e valori fondamentali come la pace, fraternità solidarietà, non violenza tolleranza e giustizia».
«In un contesto di festeggiamenti per la Festa della Repubblica del 2 giugno, – ha proseguito l‘assessore allo Sport e Benessere Francesca Pianese - con la simbolica consegna della Costituzione ai neo diciottenni, l’amministrazione comunale ha inteso promuovere anche i valori costituzionali dello Sport e della Pace. Appuntamento fissato per il 12 giugno con un momento aggregativo di comunità, una partecipazione di oltre 200 bambini e bambine dell’oratorio di Besozzo che, con entusiasmo e educazione, hanno partecipato a simpatiche attività ludico-sportive fino a costruire tutti insieme l’importante scritta PACE».
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’associazione polisportiva oratorio di Bogno e del Verbano calcio oltre agli educatori e animatori dell’oratorio di Besozzo e a Enrico Schiavi che ha fatto da voce guida alle attività sportive e soprattutto alla pace.
I cartelloni di pace disegnati dai bambini e bambine dell’oratorio e le foto più significative della mattinata verranno esposte presso il cortile del Comune di Besozzo da lunedì 17 giugno fino a lunedì 26 giugno.