/ Economia

Economia | 23 maggio 2024, 07:25

Varesini sempre più "formichine": in un anno i risparmi delle famiglie sono cresciuti dell'11,3%

Secondo l'analisi del sindacato bancario Fabi i lombardi riescono a risparmiare sempre di più nonostante l’inflazione e il caro-vita. Anche nella nostra provincia, dove si è passati da 58,7 miliardi nel 2022 a 65,3 miliardi nel 2023. Ma diminuiscono i prestiti

Varesini sempre più "formichine": in un anno i risparmi delle famiglie sono cresciuti dell'11,3%

Lombardia ricca, con le famiglie che riescono a risparmiare sempre di più, nonostante l’inflazione e il caro-vita. Ma i prestiti sono diminuiti di oltre 1 miliardo. Nel 2023, la ricchezza finanziaria delle famiglie della regione ha raggiunto un totale di 804,4 miliardi di euro, con un aumento del 12,3% rispetto ai 716,3 miliardi del 2022. 

Questo incremento, pari a 88,1 miliardi, è stato trainato principalmente dalla crescita nelle azioni, bond e titoli di stato (+23,4%) e nei fondi d'investimento (+21,5%), mentre i depositi hanno registrato una leggera diminuzione del 5,8%. E' quanto si legge in un'analisi del sindacato bancario Fabi. 

Milano, viene indicato più nel dettaglio, ha registrato l'incremento più marcato, con i risparmi delle famiglie che sono saliti da 304,9 miliardi nel 2022 a 341,3 miliardi nel 2023 (+11,9%, +36,4 miliardi). La crescita è stata guidata dalle azioni, bond e titoli di stato (+23,3%) e dai fondi d'investimento (+20,5%), mentre i depositi hanno visto una leggera diminuzione del 7,6%. Brescia ha visto i risparmi aumentare del 13,4%, passando da 73,2 miliardi nel 2022 a 83 miliardi nel 2023 (+9,8 miliardi). Anche qui, la crescita è stata trainata dalle azioni, bond e titoli di stato (+25,5%) e dai fondi d'investimento (+23,9%), con i depositi in leggera flessione (-3,9%). Bergamo ha registrato un incremento del 12,6%, con i risparmi che sono aumentati da 66 miliardi nel 2022 a 74,3 miliardi nel 2023 (+8,3 miliardi).

Le azioni, bond e titoli di stato (+23,6%) e i fondi d'investimento (+23,1%) sono stati i principali driver di crescita, mentre i depositi sono diminuiti del 5,5%. La provincia di Monza e Brianza ha visto un aumento del 12,7%, con i risparmi saliti da 58,1 miliardi nel 2022 a 65,4 miliardi nel 2023 (+7,3 miliardi). La crescita è stata sostenuta dalle azioni, bond e titoli di stato (+24,4%) e dai fondi d'investimento (+22,6%), mentre i depositi sono calati del 4,9%.

A Varese, i risparmi delle famiglie sono cresciuti dell'11,3%, passando da 58,7 miliardi nel 2022 a 65,3 miliardi nel 2023 (+6,6 miliardi), con una forte crescita nelle azioni, bond e titoli di stato (+19,6%) e nei fondi d'investimento (+18,7%). Como ha registrato un incremento del 13,2%, con i risparmi aumentati da 37,8 miliardi nel 2022 a 42,8 miliardi nel 2023 (+5 miliardi). Anche qui, la crescita è stata trainata dalle azioni, bond e titoli di stato (+26,1%) e dai fondi d'investimento (+23,2%).

Pavia ha visto i risparmi crescere del 10,9%, raggiungendo 36,5 miliardi nel 2023 (+3,6 miliardi). Mantova ha registrato un aumento del 14,1%, con i risparmi saliti a 23 miliardi (+2,8 miliardi). Lecco ha visto i risparmi crescere del 13,3%, arrivando a 25 miliardi (+2,9 miliardi). Cremona ha registrato una crescita del 12,5%, con i risparmi aumentati a 23,9 miliardi (+2,7 miliardi). Lodi ha visto i risparmi aumentare dell'11,6%, raggiungendo 13,6 miliardi (+1,4 miliardi). Infine, Sondrio ha registrato un incremento del 12,4%, con i risparmi cresciuti a 10,4 miliardi (+1,1 miliardi). 

Sul versante del credito, nel 2023 si è registrata una contrazione, in linea con l’andamento del dato nazionale: i prestiti alle famiglie in Lombardia sono diminuiti dello 0,8%, scendendo a 131,9 miliardi di euro dai 132,9 miliardi del 2022, con una riduzione di circa 1,1 miliardi di euro. Milano ha visto una leggera flessione dello 0,2%, con i prestiti calati di 126,7 milioni di euro. Brescia ha registrato la diminuzione più significativa, con un calo dell'1,4%, pari a 193 milioni di euro. Anche Bergamo ha segnato una riduzione dell'1,2%, con 148,3 milioni di euro in meno. Lecco ha avuto una delle diminuzioni più marcate, scendendo del 2,8%, con 103 milioni di euro in meno. Varese, Como, Sondrio, Mantova e Cremona hanno tutte visto riduzioni comprese tra l'1% e il 2%. Monza e Brianza e Pavia hanno registrato cali più lievi dello 0,8%. Infine, Lodi ha visto una diminuzione dell'1%.

(Red-Lab/Labitalia)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore