Un ponte scolastico e linguistico ma che è soprattutto culturale, di scambio, di arricchimento reciproco tra Italia e Francia, quello costruito dagli studenti della quarta liceo Esabac del Sereni di Luino e dai loro insegnanti. Esabac significa un percorso che porta alla doppia maturità, in italiano e in francese.
Tra settembre e ottobre, per tre settimane, grazie al progetto Transalp, gli studenti dell'istituto luinese si sono recati in Francia dai loro compagni, vivendo in famiglia, svolgendo le stesse attività dei loro coetanei e seguendo le lezioni in francese: visita ricambiata con le stesse modalità dagli alunni francesi che si sono trasferiti temporaneamente a Luino.
«E' una grande opportunità di scambio da diversi punti di vista, un'occasione di aprire la mente verso l'interculturalità» spiega la docente di francese del Sereni Emanuela Gervasini che segue il progetto con i colleghi Lauretta Pirani, Christine Chassagnac e Marco Malaspina.
Ad aprile e maggio ci sarà uno scambio reciproco simile con gli studenti di un liceo della Borgogna. Gli studenti francesi visiteranno Milano, Torino e anche le Isole Borromee.
Gli studenti di Luino sono impegnati anche in altre due esperienze formative come l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri adulti con corsi che si svolgono in biblioteca e nell'"adottare" un alunno delle medie insegnandogli la lingua francese.
«Esperienze come il Transalp - sottolinea gli studenti del liceo Sereni - non offrono solo grandi possibilità del punto di vista linguistico ma permettono anche di acquisire una grande consapevolezza delle proprie capacità di adattamento. Servono forza di volontà, apertura sociale e una grande versatilità che sono indispensabili anche nella vita di tutti i giorni».