La Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2011 con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, è un'occasione cruciale per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli alberi per l'ecosistema. Gli alberi svolgono un ruolo chiave nell'assorbire anidride carbonica e nel rilasciare ossigeno, prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere la biodiversità. Inoltre, sono un elemento essenziale per la qualità della vita nelle aree urbane.
In un contesto in cui il consumo di suolo rappresenta una minaccia significativa per l'ambiente, è fondamentale unire gli sforzi per contrastare la perdita di aree forestali. Secondo il Centro Ricerca sui Consumi di Suolo, in Italia vengono coperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali ogni anno, con una distruzione che procede a un ritmo di oltre 2.000 ettari all'anno negli ultimi anni. Questa tendenza è particolarmente preoccupante considerando che i terreni forestali sono importanti depositi di carbonio.
Già dalla scorsa amministrazione Regione Lombardia aveva stanziato 3,6 miliardi di euro per la riforestazione dei territori colpiti dagli eventi climatici estremi dell’ottobre del 2020 e ad oggi questo piano integrato si dimostra ancor più di vitale importanza per il nostro territorio martoriato da incendi, tempeste e crisi idriche. Tutti ci ricordiamo della devastazione a seguito dell’incendio a Barasso e Luvinate del 2017 che ha visto andare in fumo 243 ettari di bosco. Oppure quello del Monte Martica nel 2019 che ha contato danni per 376 ettari di vegetazione. In ultimo il maltempo che si è scatenato nell’agosto di quest’anno e che ha coinvolto il Parco del Ticino con gravi danni ai boschi di farnie che circondano l’area fluviale.
Proprio sul territorio di Varese in questi giorni si stanno sviluppando numerose iniziative in difesa dell’ambiente e a promozione delle buone pratiche a tutela dei nostri boschi: una tra queste è “Into the Wow - Esplora e proteggi il Campo dei Fiori”. Grazie alla collaborazione dei tecnici del Parco e degli esperti Massimo Raimondi e Luca Colombo, membri dell'associazione ASFO Valle delle Sorgenti, sabato 25 novembre a Luvinate sarà possibile esplorare le peculiarità di questa straordinaria area e comprendere gli interventi in corso. L'iniziativa coinvolgerà attivamente la comunità, culminando con la cerimonia simbolica di impianto di nuovi castagni. La celebrazione sarà impreziosita dalle caldarroste offerte generosamente dal Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio.
Un appello è stato lanciato affinché tutti possano unirsi nell'importante missione di proteggere i castagneti del Campo dei Fiori. Un modo concreto per contribuire alla riforestazione della vetta è l'adozione di un albero, con la possibilità di piantare la propria piantina durante l'evento di impianto previsto per la primavera. Un gesto che va oltre il singolo individuo, diventando un atto collettivo di impegno per la tutela e la valorizzazione di questa preziosa risorsa naturale.
La Giornata Nazionale degli Alberi non è solo un'occasione per celebrare la bellezza degli alberi, ma anche per riflettere sull'urgenza di proteggere e rigenerare le foreste.