/ Territorio

Territorio | 07 novembre 2023, 10:13

«I frontalieri non sono tenuti a versare ulteriori contributi per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale»

Il sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell'Associazione dei Comuni di Frontiera Massimo Mastromarino ricorda una pronuncia del Ministero della Salute italiano del 2016: «Con il nuovo Accordo Fiscale questo principio è ribadito e confermato all’art. 9 della legge di ratifica dell’accordo stesso»

«I frontalieri non sono tenuti a versare ulteriori contributi per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale»

Il sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell'associazione dei Comuni di Frontiera Massimo Mastromarino torna sulla questione relativa alla contribuzione al Servizio Sanitario da parte dei cosiddetti "vecchi frontalieri", tema che sta generando polemiche a livello politico. 

Mastromarino ricorda che il Ministero della Salute italiano era già intervenuto con propria nota prot. DGPROGS/8394 in data 08/03/2016 inviando precisazioni in ordine all'iscrizione al SSN dei  frontalieri, occupati nei Cantoni Grigioni, Ticino e Vallese, nonché a favore dei titolari di pensione Svizzera che hanno svolto attività lavorativa nei  predetti Cantoni, disponendo quanto segue:

"Al riguardo, si chiarisce che, ai sensi del vigente Accordo tra la Svizzera e l'Italia del 3 ottobre 1974, ognuno dei Cantoni svizzeri sopra menzionati, versa all'Italia una quota del gettito fiscale (compresa tra il 38% e il 40%) proveniente dalla imposizione a livello federale, cantonale e comunale, dei redditi da lavoro dei frontalieri italiani, come compensazione finanziaria delle spese sostenute per i lavoratori frontalieri che risiedono sul territorio italiano ma esercitano, o hanno esercitato nel passato, un attività dipendente presso uno dei predetti Cantoni.

Pertanto, in considerazione della circostanza che i predetti soggetti contribuiscono al sistema fiscale nazionale, gli stessi non sono tenuti a versare ulteriori contributi per l'iscrizione al SSN al fine di beneficiare dell'assistenza nei modi e nei limiti previsti dalla normativa vigente".

«Con il nuovo Accordo Fiscale, tale principio è ribadito e confermato all’art. 9 della legge di ratifica dell’accordo stesso» sottolinea Mastromarino. 

Redazione


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore