Oggi alla caserma Nato “Ugo Mara” si è svolta la prima edizione di “Nrdc Ita – No Limits”. Una giornata dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle tematiche del mondo della disabilità. La manifestazione è stata organizzata dalla caserma, con il patrocinio del Comitato Italiano Paraolimpico Lombardia, dello Special Olympics Lombardia, della Provincia di Varese e del Comune di Solbiate Olona.
Tante le autorità presenti in caserma: il prefetto della Provincia di Varese Salvatore Pasquariello, il presidente della Provincia Marco Magrini, il sindaco di Gallarate Andrea Cassani, l’assessore alla Sicurezza e alla Mobilità di Busto Arsizio Salvatore Loschiavo, il consigliere comunale di Busto Arsizio Alessandro Albani, l’assessore a Lavori Pubblici, Edilizia e Urbanistica di Cardano al Campo Franco Colombo. Ma anche le scuole del territorio: il “Falcone” e il “Da Vinci” di Gallarate e l’”Einaudi” di Varese.
Anche due bustocchi sono stati protagonisti della giornata: il campione mondiale di ginnastica artistica Riccardo Maino, che ha deliziato i presenti con un’esibizione, e quello europeo di karate Mattia Allesina.
La caserma, ha aperto le porte ai cittadini del territorio, creando anche un percorso con numerose attività sportive. Tra tutte, quella che ha creato più attenzione è stata la possibilità di salire a bordo delle supercar con i loro piloti.
Intervenuto sul palco il comandante di Nrdc -Ita, il generale di Corpo d’Armata, Lorenzo D’Addario: «Vogliamo capire l’importanza dello sport nel vincere sfide, che altrimenti potrebbero sembrare insormontabili, insieme agli altri. Lo sport fa questo, ci mette in relazione con le altre persone in maniera costruttiva, in maniera da creare quei legami e quelle situazioni che poi danno sapore alla nostra vita».
Anche il prefetto della Provincia di Varese è intervenuto sul palco, sottolineando che: «Oggi c’è ancora bisogno della parola “inclusione” per specificare che facciamo delle cose, ma sarebbe più corretto parlare di neuro diversità, siamo tutti diversi, abbiamo funzionamenti diversi, ed è questo che ci rende unici. Parlare di inclusione è ancora necessario per veicolare il giusto messaggio, come si sta facendo oggi ma quando potremo smettere di parlare d’inclusione sarà una vittoria per tutti. È con questo spirito che dovremmo vivere questa giornata».
E Marco Magrini che si è detto: «Onorato di essere qui a rappresentare i cittadini della Provincia di Varese» e che ha ringraziato la caserma per quanto fatto su tutto il territorio durante l’emergenza Covid.
Il presidente del Comitato Italiano Paraolimpico Lombardia, Pierangelo Santinelli: «Quando questa mattina mi hanno accolto, ho visto la disponibilità, di essere, di vivere questa giornata e io sono felice di essere qui».
A raccontare la giornata è stato il Maggiore Massimo Pupo: «È nata dalla nostra esperienza personale, lo sport ci accomuna sicuramente per lavoro».