LUNEDÌ 10 APRILE
Diciottenne si sente male per intossicazione etilica a Orino
L’episodio è accaduto nell’area pic-nic del piccolo Comune e ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso
Erano da poco passate le 18 quando il ragazzo si è sentito male perdendo i sensi. Immediata la richiesta di soccorsi e l’arrivo dell’elicottero del 118 in codice rosso. I sanitari hanno da subito capito che si trattava di un’intossicazione etilica per fortuna meno grave del previsto.
Tutta la notizia qui:
Diciottenne si sente male per intossicazione etilica all'area pic nic di Orino: in volo l'elisoccorso - Varesenoi.it
MARTEDÌ 11 APRILE
A Monteviasco si cerca un nuovo gestore della funivia
Alla presenza di numerose autorità locali e regionali, si è tenuta questa mattina una riunione in Prefettura per fare il punto sull’impianto ormai chiuso dal 2018
Anche l’ultima manifestazione di interesse è andata a vuoto. L’impianto della funicolare di Monteviasco torna nella disponibilità del Comune che proverà, di concerto con l’agenzia TPL, a pubblicare una nuova manifestazione di interesse ma con qualche sostanziale differenza rispetto alla precedente.
Tutta la notizia qui:
Funivia di Monteviasco, per la riattivazione si cerca un nuovo gestore - Varesenoi.it
MERCOLEDÌ 12 APRILE
La situazione della siccità in Lombardia è peggiore di quella del 2022
Lo ha dichiarato Massimo Sertori, Assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche di Regione Lombardia
«Rimane confermato lo stato di crisi idrica - rimarca - al punto che abbiamo scorte per 1,3 miliardi di metri cubi a fronte dello storico 3,2 miliardi. Questa situazione è aggravata dal fatto che l’equivalente idrico di neve (magazzino della primavera) è pari a circa 680 milioni di metri cubi, rispetto alla media storica di oltre 2 miliardi». Questi i dati principali che fotografano la situazione nelle parole dell’Assessore che ha elencato poi le misure adottate finora e che verranno prese in seguito.
Tutta la notizia qui:
Siccità, l'assessore Sertori: «L’emergenza idrica è peggiore del 2022» - Varesenoi.it
GIOVEDÌ 13 APRILE
Basket. Varese penalizzata di 16 punti per frode ed illecito sportivo
Il Tribunale Federale ha così deciso in relazione al caso Tepic, ritenendo falsa la documentazione della società risalente all’estate scorsa in cui dichiarava di non avere pendenze pregresse
Il giocatore, visto a inizio campionato 2018/2019 in maglia varesina e tagliato dopo poche partite, aveva lamentato il mancato pagamento del secondo anno del contratto firmato prima del taglio, riuscendo a ottenere un provvedimento di condanna della società da parte della FIBA tramite arbitrato, con tanto di mercato bloccato per Varese. La società, una volta resa pubblica la sentenza nel novembre del 2022, aveva immediatamente pagato la somma dovuta ma nel frattempo, aveva dichiarato, in fase d‘iscrizione al campionato 2022/23, di non avere pendenze pregresse con nessun giocatore. Su VareseNoi tutto gli aggiornamenti.
Tutta la notizia qui:
Incubo sulla Pallacanestro Varese: penalizzazione di 16 punti in classifica - Varesenoi.it
VENERDÌ 14 APRILE
Jerzy Skolimowski inaugura il Busto Film Festival
Nel pomeriggio, il noto e pluripremiato attore, regista, sceneggiatore e produttore ha risposto alle domande dei giornalisti soffermandosi su tanti temi tra cui la ragion d’essere di un film
«Ci sono molti modi per realizzare un film – ha detto - e ognuno ha la sua ragion d’essere, con un risultato diverso in base al budget. Alla fine torna tutto, tutto ha un senso: alla fine tutto è questione di talento. Non si può decretare un modo per fare il film: ci sono tanti modi per fare un film. Poi è il talento che darà la ragione d’essere, manifestandosi nel film. Se c’è qualcuno che con la cinepresa ha ambizione, talento e lo vuole esprimere con le immagini, darà risultati». Questo l’incoraggiamento del noto regista polacco che si è anche soffermato sul tema della guerra in Ucraina.
Tutta la notizia qui:
Jerzy Skolimowski inaugura il Baff: «È il talento la ragion d’essere di un film» - Varesenoi.it
SABATO 15 APRILE
Hockey su ghiaccio. I mastini sono campioni dell’IHL
Dopo una partita rimasta in parità fino agli ultimi trenta secondi dalla fine del terzo tempo, due reti al fotofinish e in rapida successione stendono il Caldaro regalando a Varese il titolo
Ci è voluto un gol di Schina per sbloccare un incontro in cui il Caldaro si è dimostrato indomabile fino alla fine. Chiude il match la rete a porta vuota del portiere Perla che manda in delirio tutta l’Acinque Ice Arena e una città ancora ferita da quanto accaduto alla propria squadra di basket. Tutta la pista canta l’inno d’Italia nell’emozionate video strappalacrime sì, ma di gioia.
Tutta la notizia qui:
CAMPIONI! CAMPIONI! CAMPIONI! (video e foto) - Varesenoi.it
DOMENICA 16 APRILE
Addio a Gianni Prevosti, imprenditore dell’industria varesina del burro
Si è spento a 95 anni dopo aver guidato e fatto crescere dagli anni cinquanta l’azienda Prealpi fondata dal padre Luigi nel 1922
L’imprenditoria varesina perde un altro pezzo della sua storia. Con Gianni Prevosti, l’azienda è riuscita ad allargare il suo business oltre i confini del burro: formaggini, formaggi e yogurt sono diventati un successo, grazie anche alla forza del boom economico. A segnare la continuità, nel 1980 entra in azienda il figlio Gigi, attuale Presidente dell’azienda.
Tutta la notizia qui:
Lutto nel mondo dell’imprenditoria varesina: addio a Gianni Prevosti - Varesenoi.it