AGGIORNAMENTO ORE 21.20
Migliora la situazione sul fronte dell'incendio di Montegrino Valtravaglia. Allo stato attuale infatti non risultano fronti attivi. Sul posto saranno presenti per tutta la notte quindici vigili del fuoco con due autopompe, un autobotte e due fuoristrada dotati di moduli antincendio, a protezione delle abitazioni. In loco è stata allestita l’U.C.L. (Unità di Comando Locale) dove gli specialisti del T.A.S. (Topografia Applicata al Soccorso) stanno elaborando la cartografia dell’evento. Durante la nottata saranno impiegati anche gli specialisti del nucleo S.A.P.R. (Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto) che grazie a droni muniti di termocamere monitoreranno la situazione dall’alto, evidenziando eventuali criticità. Domani col sorgere del sole è prevista la ripresa delle attività di bonifica.
AGGIORNAMENTO ORE 19.30
Continuano le operazioni di spegnimento dell'incendio a Montegrino Valtravaglia. Sul posto stanno operando quindici vigili del fuoco con un’autopompa, un'autobotte e quattro fuoristrada dotati di modulo antincendio. Congiuntamente i volontari dell'Anti Incendio Boschivo e due elicotteri del servizio antincendio regionale. Attualmente la situazione è sotto controllo. È già stato predisposto per questa notte un presidio di vigili del fuoco a tutela delle abitazioni. La strada comunale di via Margorabbia è chiusa al traffico al fine di permettere le operazioni di spegnimento.
AGGIORNAMENTO ORE 17.40
Torna a bruciare il bosco a Montegrino Valtravaglia. A partire dalle prime ore del pomeriggio si è registrata una ripresa dell’incendio boschivo che nei giorni scorsi aveva colpito la zona della chiesa di San Martino mandando in fumo diversi ettari di fumo.
Le fiamme oggi pomeriggio sono divampate sopra l’abitato di “Cucco” e sotto la frazione di “Sorti”. Sul posto sta operando una squadra dal distaccamento di Luino, una dalla sede di Varese e sono in arrivo rinforzi dalla sede di Tradate, congiuntamente volontari dell'Anti Incendio Boschivo.
Sul posto sta operando un elicottero del servizio antincendio regionale. C'è preoccupazione per un possibile peggioramento del vento nelle prossime ore.
(Seguono aggiornamenti)